Se stai cercando un modo per sincronizzare file tra più computer senza doverti appoggiare ad un servizio fornito da terzi (Dropbox, iCloud, Google Drive, ecc.), allora questo articolo è giusto per te. Oggi ti parlo di Syncthing un programma open source (ma va!?!) cross platform (Windows/MAC/Linux) che ti permette di sincronizzare i tuoi file su più dispositivi senza utilizzare alcun servizio di cloud storage.
Come funziona il cloud storage
Se usi regolarmente più di un computer ti sarai sicuramente reso conto di quanto sia utile poter disporre di alcuni tuoi dati su ognuno di questi. Pensa, ad esempio, all’archivio delle password.
I servizi come Dropbox, iCloud, Google Drive, ecc. risolvono questo problema: ti regalano una certa quantità di spazio nei loro datacenter (cloud storage) dove puoi salvare i tuoi dati. Per usare questo spazio ti basta installare uno specifico programma (in base al servizio che hai scelto) che si occupa di mantenere sincronizzati, in modo automatico e silenzioso, i dati presenti in una cartella speciale del tuo computer con lo spazio nel datacenter: quindi quello che fai dentro la cartella speciale si riflette nel cloud storage. Installando questo programma su più computer ottieni in ognuno una cartella speciale sincronizzata con il tuo cloud storage (in sostanza: le cartelle speciali dei vari computer contengono gli stessi dati).
Tutto molto bello (?)
Anche no:
- Alcuni fornitori di cloud storage hanno ammesso di effettuare controlli sui dati degli utenti (ma solo per accertarsi che il servizio non venga usato per scambiare contenuti pirata … hanno anche fatto giurin giurello quindi ci possiamo fidare).
- In alcuni casi i termini di utilizzo accettati in fase di attivazione del servizio concedono al fornitore l’utilizzo dei dati memorizzati sui loro server, pur mantenendo il diritto d’autore all’utente.
- Non passa mese senza leggere della violazione di qualche sistema informatico (compresi quelli di aziende specializzate in sicurezza).
A mio avviso alcune categorie di persone non dovrebbero dormire sonni tranquilli sapendo che i loro dati sono salvati “nel cloud”, su server di terzi, gestiti da chissà quanti e quali BOFH. Sto pensando al testo della nuova canzone di un musicista o del libro inedito di uno scrittore, alle note sui propri pazienti di uno psicologo, ai file del progetto a cui sta lavorando un ingegnere o un architetto, agli studi di un ricercatore, ai bozzetti di un designer, ai documenti della causa in corso di un avvocato ….
Syncthing
Nel sito di Syncthing trovi questa frase:
“Your data is your data alone and you deserve to choose where it is stored, if it is shared with some third party and how it’s transmitted over the Internet.”
“I tuoi dati sono solo tuoi e meriti di scegliere dove salvarli, se condividerli con terzi e come trasmetterli su Internet.“
Syncthing ti permette di sincronizzare dati in modo sicuro tra più computer senza bisogno di un servizio di cloud storage.
Come funziona Syncthing
In estrema sintesi: i computer dove installi Syncthing diventano capaci di riconoscersi e sincronizzarsi tra loro.
- Ogni computer viene univocamente identificato grazie ad un identificatore (un insieme molto complesso di numeri e caratteri).
- Due computer sono abilitati a comunicare tra loro solo se entrambi riconoscono e accettano l’identificatore dell’altro (sei tu che, manualmente in ogni computer, riconosci e decidi se accettare o meno un identificatore).
Ovviamente la trasmissione dei dati avviene via Internet in maniera crittografata.
Conclusioni
In questo articolo mi limito a spiegarti, in linea di massima, ciò che puoi ottenere utilizzando Syncthing. Nei prossimi ti mostrerò come installare e configurare il software nei vari sistemi operativi.
Prima di chiudere, però, voglio farti notare alcune cose ponendoti un paio di domande:
- Supponiamo che tu abbia 2 computer che comunicano esclusivamente tra di loro. Come possono sincronizzarsi se non vengono mai accesi nello stesso momento?
Esatto: non possono.
- Supponiamo che tu abbia 3 computer, Casa/Ufficio/Portatile, sincronizzati esclusivamente tra di loro; supponiamo che tu faccia delle modifiche ai file sul computer Casa mentre Ufficio e Portatile sono spenti. Come possono queste modifiche sincronizzarsi se il computer Casa viene spento prima di accendere Ufficio o Portatile?
Esatto: non possono.
Queste domande evidenziano un fatto: il valore dei servizi di cloud storage non sta solo nello spazio regalato ma anche nel fatto che questo spazio sta “in un computer sempre acceso”. Anche usando Syncthing se desideri che i tuoi computer ricevano, al momento della loro accensione, le modifiche fatte negli altri, è necessario che almeno uno rimanga sempre acceso e collegato ad Internet. E questo rappresenta sicuramente un limite alla diffusione del programma.
Lascia un commento