Era il 1995 quando decisi di acquistare quello che allora fu una vera rivoluzione per gli strumenti audio professionali. Il MegaBeat One, player midi con hard disk interno che poteva contenere decine migliaia di midi file con testo sincronizzato. Da allora smontare il MegaBeat One è diventata per me una routine semestrale, per fare un backup dei dati e per apportare, dove possibile, qualche miglioria.
In questi 19 anni ho avuto modo di potenziarlo, sostituendo l’hard disk interno da 512 MB (si si proprio megabyte non giga o tera) prima a 1,5 GB e poi a 2 GB, imbattendomi un alcuni problemi di compatibilità hardware e di lettura del filesystem interno. Si perchè il MegaBeat One è progettato per funzionare solo con hard disk che hanno un basso assorbimento energetico in accensione, e il sistema di memorizzazione dei dati (il cosiddetto filesystem) non permette la lettura da pc. Quindi come fare per copiare i dati da un hard disk ad un altro? semplice!!! Usando Clonezilla! Vediamo quindi come smontare il MegaBeat One.
Per prima cosa è necessario rimuovere le tre viti poste sotto il pannello frontale con una chiavetta a brugola
successivamente rimuoviamo anche le tre viti dal pannello posteriore
facciamo lo stesso con le quattro viti dei pannelli laterali
a questo punto possiamo vedere l’interno dove è posizionata la scheda audio
e sul lato opposto l’hard disk e il lettore di floppy disk
solleviamo quindi la parte superiore tanto da poter sganciare il flat del pannello di comando
e stacchiamolo dalla scheda madre
possiamo a questo punto svitare le prime due viti di sostegno dell’hard disk
e anche le altre due sul lato opposto
scolleghiamo i due cavi, quello di alimentazione e quello del segnale
e ora possiamo copiare l’hard disk clonandone il contenuto con Clonezilla.
Forse ti può interessare il post su come smontare il MatrixOne
Ciao Giuseppe ,
vorrei provare a sostituire il floppy con uno dei vari lettori USB compatibile floppy che si trovano su Amazon in modo da caricare le basi da penna USB e non più da floppy.
Hai fatto qualche prova in merito ??
Grazie
Luciano
non funzionerà. Il sistema operativo del MBONE non è un sistema basato su DOS e non è compatibile con quei dispositivi
Ciao giuseppe, anch’io ho un megabeat one e ho notato che il display è un po’ annerito, cosa si puo’ fare? dove si potrebbe trovare un hard disk da 2 giga? ,per potenziare il megabeat?
Ciao Giuseppe, mi affido a te perché o letto che conosci bene questo Mega Beat One, me l’hanno regalato questo articolo montato in un rack (la versione no d’ appoggio), mi si e bloccato il disco, mi spiego meglio, stavo scrivendo l’ultimo titolo della base che avevo registrato e tutto d’ un tratto si e spento, la luce dell’ interruttore si accende ma la spia dell’ hd non lampeggia.
Ti chiedo aiuto di come posso fare per recuperare la macchina, un hd del tipo uguale lo tengo in un computer con 20 GB. Nel ringraziarti anticipatamente del aiuto che puoi darmi.
Ciao Michele… il problema può essere dovuto sia all’hard disk che all’alimentatore. Se la spia dell’hard disk non si accende nemmeno per un secondo in fase di accensione può essere l’hard disk che si è rotto. Se invece si accende per un istante e non accade nulla potresti provare a installare nuovamente il sistema operativo dal dischetto che dovresti avere in dotazione (inserisci il floppy con il MBOne spento e lo accendi).
Se non si risolve allora devi sostituire il disco con quello di riserva e poi installare il sistema operativo. Puoi provare a clonare il disco originale in quello di riserva utilizzando Clonezilla (https://www.giuseppefava.com/come-clonare-un-hard-disk-con-clonezilla/) e vedere se così recuperi tutte le basi.
Se anche con il disco di riserva non funziona può essere un problema di alimentazione e lo puoi far riparare da qualche riparatore di apparecchi elettronici… in questo caso è anche probabile che l’hard disk non sia danneggiato e tu non perda nulla del contenuto.