In questo articolo ti spiego come spostare il pool di BackupPC su NAS. Il pool di BackupPC è l’archivio dove vengono memorizzati i dati di backup dei computer gestiti dal server. Spostare il pool di BackupPC su NAS risulta un’operazione facile da eseguire grazie all’interfaccia grafica di questi dispositivi di storage, che li rende particolarmente semplici da configurare.
Spostare il pool di BackupPC su NAS
A prescindere dal software che utilizzi per realizzare un backup, la scelta di dove e come memorizzare i dati è una questione di primaria importanza.
Se la perdita dei dati costituisce un danno catastrofico, è evidente che dovrai generare i backup in più copie, che dovrai collocarle in luoghi fisicamente diversi e geograficamente distanti tra loro, in modo da tutelarti in caso di perdita totale di una delle copie, per esempio a causa di un incendio o di un furto.
In caso di furto, se risulta fondamentale che i ladri non riescano a leggere i dati di cui sono entrati in possesso (progetti, contratti, brevetti, …), allora li dovrai proteggere con tecniche crittografiche.
Ci sono diverse altre questioni che entrano in gioco nella definizione dello storage per i dati di backup. Ovviamente ogni livello di sicurezza implica dei costi, sia in termini economici che di competenze. E spesso le piccole e medie realtà devono accontentarsi di ciò che riescono ad ottenere con un budget contenuto e competenze di base.
Oggi sono piuttosto diffusi i NAS, dispositivi che costituiscono uno spazio di archiviazione facile da gestire grazie al software pre-installato dal distributore. Usando una comoda interfaccia grafica si possono facilmente realizzare molte operazioni, tra cui:
- crare unità di storage composte da più dischi;
- definire spazi di archiviazione (share) e renderli visibili a tutti i computer della rete locale;
- impostare i privilegi e le modalità di accesso di ogni singola share.
Anche la cifratura di una share o la creazione di copie remote dei dati presenti sul NAS sono operazioni facili da eseguire su questi dispositivi, restando entro certi limiti.
In questo articolo ti spiego come creare sui NAS Synology e Qnap una share destinata a contenere il pool di BackupPC collegata via NFS.
Creare una share su NAS Synology
Collegati all’interfaccia web del NAS, apri Pannello di Controllo e vai alla sezione Cartella Condivisa dove puoi creare la share per il pool di BackupPC:
Di default l’utente admin ha permessi di lettura e scrittura su qualsiasi share. Puoi comunque verificare questa impostazione andando in modifica della share e selezionando la scheda Permessi.
Impostazioni NFS su NAS Synology
Seleziona la share, clicca sul pulsante Modifica e poi Permessi NFS . Da qui puoi creare una regola per consentire a uno o più computer l’accesso in lettura/scrittura:
Ecco come impostare i parametri principali:
- Nome host o IP: <IP del server BackupPC>
- Privilegi: Lettura/Scrittura
- Squash: Mappa tutti gli utenti su admin
L’impostazione Squash specifica come abbinare gli utenti della macchina che effettua il collegamento via NFS (il backup server) con quelli del NAS. Usando Mappa tutti gli utenti su admin l’utente che esegue BackupPC viene mappato sull’utente admin del NAS, che ha accesso in lettura e scrittura sulla share.
Creare una share su NAS Qnap
Collegati all’interfaccia web del NAS, apri Control Panel e vai alla sezione Shared Folders dove puoi creare la share per il pool di BackupPC:
Di default l’utente admin ha permessi di lettura e scrittura in qualsiasi share. Puoi comunque verificare questa impostazione cliccando sul pulsante Edit Shared Folder Permission posizionato sulla destra nella riga relativa alla share.
Impostazioni NFS su NAS Qnap
Seleziona la share, clicca sul pulsante Edit Shared Folder Permission (uno dei pulsanti posizionati nella stessa riga sulla destra). Nella caselle combinata Select permission type seleziona NFS host access . Da qui puoi impostare i permessi di lettura/scrittura e autorizzare l’accesso di uno o più computer:
Ecco come impostare i parametri principali:
- Access right: No limit (permessi di lettura e scrittura)
- Squash option: ROOT_SQUASH UID: admin
- Allowed IP Address or Domain Name: <IP del backup server>
L’impostazione Squash option specifica come abbinare gli utenti della macchina che effettua il collegamento via NFS (il backup server) con quelli del NAS. Usando ROOT_SQUASH e admin l’utente che esegue BackupPC viene mappato sull’utente admin del NAS, che ha accesso in lettura e scrittura sulla share.
NFS su BackupPC
Vediamo ora come configurare il tuo backup server per accedere via NFS alla share creata sul NAS.
Installa il client NFS:
sudo apt-get install nfs-common
Crea una directory dove montare la share:
sudo mkdir /mnt/nas sudo chmod 777 /mnt/nas
Monta la share sulla directory via NFS:
- su Synology:
sudo mount -t nfs <INDIRIZZO_IP_DEL_NAS>:/volume1/<NOME_DELLA_SHARE> /mnt/nas
- su Qnap:
sudo mount -t nfs <INDIRIZZO_IP_DEL_NAS>:/<NOME_DELLA_SHARE> /mnt/nas
Imposta il file /etc/fstab per eseguire automaticamente il montaggio della share all’avvio del server:
sudo vi /etc/fstab
- su Synology:
<INDIRIZZO_IP_DEL_NAS>:/volume1/<NOME_DELLA_SHARE> /mnt/nas nfs auto 0 0
- su Qnap:
<INDIRIZZO_IP_DEL_NAS>:/<NOME_DELLA_SHARE> /mnt/nas nfs auto 0 0
Modifica lo script di avvio di BackupPC per verificare l’effettivo montaggio della share prima di avviare il server. Aggiungi queste righe all’inizio dello script /etc/init.d/backuppc subito dopo l’istruzione set -e:
# Verifica montaggio share mount="/mnt/nas" if [ "$1"=="start" ] && ! mountpoint -q "$mount"; then # il mount potrebbe richiedere diversi secondi sleep 30 if ! mountpoint -q "$mount"; then echo "NFS pool non montato!" echo "Avvio di BackupPC annullato!" exit 1 fi fi
Spostare il pool di BackupPC
Ora che la share del NAS è montata nella directory /mnt/nas puoi procedere allo spostamento del pool di BackupPC, il cui path è impostato su /var/lib/backuppc nella configurazione di default.
Arresta BackupPC:
sudo service backuppc stop
Sposta il pool attuale:
sudo mv /var/lib/backuppc /var/lib/backuppc.ORIG
Sul path del pool crea un link alla directory dove hai montato la share:
sudo ln -s /mnt/nas /var/lib/backuppc
Trasferisci i file:
sudo su backuppc cp -dR /var/lib/backuppc.ORIG/* /mnt/nas/
Avvia BackupPC:
sudo service backuppc start
Finito.
Consiglio :crea una sottorete dedicata al traffico di backup
Solitamente un NAS è dotato di almeno due interfacce di rete. Ti consiglio quindi di dotare anche il tuo backup server di una seconda scheda di rete e di creare quindi un’apposita sottorete dedicata esclusivamente al traffico di backup, con ovvi benefici in termini di prestazioni e sicurezza.
Lascia un commento