Anche l’occhio vuole la sua parte e sul web ancor di più! Un sito ben organizzato e gradevole dal punto di vista grafico, è sicuramente preferibile ad un sito esteticamente scadente e mal organizzato. Ecco perché una delle caratteristiche maggiormente apprezzate dei cms come wordpress è la capacità di cambiare veste modificando il tema grafico. Parliamo oggi di temi per wordpress!
Come tutti i migliori cms anche WordPress permette di cambiare grafica con un click! Questa guida ti sarà utile se stai partendo da zero con il tuo blog oppure se vuoi rinnovare la grafica di un blog esistente.
Ti sto per spiegare infatti cosa sono i temi per wordpress, quali tipi di temi esistono, tutti i sistemi per installare un tema per wordpress, come modificarlo e come disinstallarlo. Sei pronto? Si parte!
Cosa sono i temi per wordpress
I temi (o templates) sono la veste grafica di un sito realizzato con un cms! I colori del testo, la posizione dei menù, la dimensione dei caratteri e i colori dello sfondo sono solo alcuni elementi che fanno parte dei temi per wordpress.
Non solo! …alcuni temi vengono realizzati per settori specifici come ad esempio ecommerce, agenzie immobiliari, siti aziendali o di professionisti. Questi temi, oltre agli elementi grafici di cui parlavo prima, forniscono strumenti specifici per quel settore sotto forma di plugin.
Per le agenzie immobiliari, il tema può contenere tutti gli strumenti per inserire le schede degli immobili da vendere e li strumenti di ricerca e di contatto.
Un tema aziendale o di ecommerce può avere dentro di se i plugin per la vendita online o il portafoglio clienti.
In ognuno di questi casi il tema wordpress fornisce grafica e strumenti di gestione integrandoli tra loro dentro wordpress ed è quindi un elemento importantissimo del sito.
Come avrai intuito la scelta del tema grafico è un passaggio fondamentale per un sito di successo. vediamo allora quali tipologie di temi esistono per wordpress.
Temi gratuiti o a pagamento
“Essere o non essere…” pardon “Gratuito o a pagamento…” Questo è il problema! Amleto non usava WordPress ma se lo avesse usato il dubbio sarebbe venuto anche a lui!
E’ la prima domanda che ci si fa prima di scegliere il tema del proprio sito. La risposta non è facile o meglio, la risposta non è la stessa per tutti perché dipende da molti fattori tra cui:
- la tipologia del sito che vuoi realizzare
- il target dei tuoi visitatori
- il budget a disposizione
se il tuo sito è ad uso personale probabilmente una veste grafica minimale lo rende più facile da leggere. Se invece i tuoi visitatori sono attratti da un look accattivante o devi mantenere uno stile legato ad un prodotto o ad un marchio, allora un template altamente personalizzabile è quello che fa per te. Ad ogni modo se il budget te lo permette è preferibile scegliere un template professionale. Ecco alcuni consigli generali che possono essere utili per la scelta del template…
Consigli su come scegliere un tema wordpress
- attinenza: cerca di scegliere un tema che a sia attinente all’argomento del tuo sito. Non utilizzare temi specifici per argomenti diversi dal tuo. Come esempio estremo, non scegliere un tema nato per un sito di videogiochi se il tuo sito tratta di vendite immobiliari
- recensione: prima di installare un tema wordpress leggi tutte le recensioni che trovi su internet perché prima di te sicuramente qualcuno lo avrà utilizzato e avrà dato un giudizio
- diffusione: controlla quante altre persone hanno scelto quel tema prima di te. Se è molto diffuso vuol dire che è un buon tema ed è facilmente adattabile a molte esigenze diverse
- supporto: scegli un tema con un buon supporto tecnico. In caso di aiuto per la configurazione o per la personalizzazione il supporto dello sviluppatore è quello che ti serve
- compatibilità: controlla che il tema che hai scelto sia compatibile con la versione di wordpress che stai utilizzando.
- tecnologia: scegli un tema in linea con la tecnologia del momento. Al momento i temi responsive realizzati in html5 sono i più consigliati
Detto questo vediamo dove trovare i temi per wordpress… sia quelli gratuiti che quelli premium. Iniziamo dai primi…
Dove trovare temi per wordpress gratuiti
Il primo posto dove trovare template wordpress gratuiti è sicuramente il repository principale di wordpress che è integrato in ogni installazione. Ti basta scegliere dal menù di amministrazione la voce Aspetto e cliccare su Temi. Clicca poi sul pulsante Aggiungi nuovo che trovi nella parte alta dello schermo.
Da qui puoi selezionare il tema che più ti piace scegliendolo tra i più popolari, i più recenti oppure in base alle funzionalità richieste.
Una volta trovato il tema che più ti piace, clicca sul pulsante Installa che trovi sotto. Ti apparirà l’anteprima del tema dove potrai vederne l’impatto con i tuoi contenuti.
Un altro modo per installare un template wordpress gratuito è scaricarlo da qualche sito. Molti sviluppatori di temi professionali forniscono anche temi gratuiti con meno funzionalità di quelli premium ma altrettanto buoni.
Dove acquistare temi per wordpress a pagamento
Anche per i temi per wordpress a pagamento c’è l’imbarazzo della scelta. Potrei elencare almeno una cinquantina di siti con temi per wordpress professionali a pagamento, ma quello che mi sono riproposto in questa guida è di inserire solamente i migliori o quelli che per qualche motivo o caratteristica speciale si distinguono dagli altri.
La lista che trovi qui sotto non è definitiva ma da considerarsi Work in Progress perché cercherò di aggiornarla ogni qualvolta troverò temi per cui valga la pena di investire qualche decina di euro. Bene ecco la lista dei migliori temi per wordpress a pagamento:
- Genesis: è un framework che sta alla base dello sviluppo di tantissimi altri temi ottimizzati per la seo. E’ un ottimo prodotto lo ho scelto come piattaforma grafica del mio blog.
- Themeforest: è uno dei principali repository di temi per wordpress e non solo. Moltissimi sviluppatori indipendenti lo utilizzano per distribuire i loro prodotti e qui puoi trovare davvero di tutto.
- MyThemeShop: sviluppa ottimi a temi ad un prezzo davvero concorrenziale. Puoi acquistare l’intero pacchetto di temi disponibili con meno di 139 dollari.
- Themify.me: la semplicità grafica è alla base di questi temi che sono riconisciuti in tutto il mondo come temi per wordpress ad elevate prestazioni
- Elegant Themes: la caratteristica fondamentale di questi temi è la velocità del servizio di supporto che risponde in pochissimi minuti. La qualità dei temi è molto alta ed è possibile personalizzare ogni singola caratteristica direttamente dall’interfaccia di amministrazione.
Come installare un tema a mano
L’installazione dei temi professionali è semplice almeno quanto quella dei temi gratuiti. Se disponi di un file zip o rar con il tema da installare, dal menù di amministrazione clicca su Aspetto e su Temi. Nella pagina che ti appare clicca su Aggiungi nuovo e nella pagina successiva clicca su Carica tema.
Ora clicca sul pulsante Scegli file e seleziona il file del tema e clicca su Installa. Attendi qualche secondo che il tema venga caricato sul server e al termine del caricamento puoi selezionare il nuovo tema grafico.
Se il tema che hai acquistato è sotto forma di cartella tutto quello che devi fare è copiarle l’intera cartella e il suo contenuto con un client FTP all’interno del server di hosting sotto la cartella wp-content/themes. Dopo l’upload il tema sarà già visibile tra l’elenco dei temi disponibili.
Come disinstallare un tema wordpress
Anche per disinstallare un tema wordpress ci sono due modi. Il primo è il più semplice. Innanzitutto devi disattivare il tema che vuoi cancellare, selezionandone un altro. Ora, nella pagina dell’elenco dei temi clicca sull’immagine del tema che vuoi disinstallare e ti apparirà una schermata dove in basso a destra troverai un link Cancella.
L’altro metodo per rimuovere un tema wordpress è cancellare la cartella del tema tramite FTP.
Conclusioni
Come puoi vedere gestire i temi per wordpress è davvero semplice e sia che tu scelga un tema professionale o uno dei tanti gratuiti, con le indicazioni che ti ho dato sarà facile cambiare la veste grafica del tuo blog rendendola sempre più accattivante e nuova. Se ti va di condividere con i lettori di questo blog quale è il tema per wordpress che utilizzi per il tuo blog con le tue impressioni puoi scrivere un commento qui sotto.
A presto
Giuseppe
Lascia un commento Annulla risposta