Tutte le tue foto, i documenti di lavoro, la musica e le informazioni per te più importanti sono contenute nell’hard disk del tuo computer. E come tutti i dispositivi elettronici anche l’hard disk è soggetto a rotture o malfunzionamenti. Si, lo so che fai i backup come ti ho spigato, ma perché attendere passivamente che il disco si rompa? Meglio monitorare lo stato di salute di questo componente così importante del tuo sistema. Vediamo allora alcuni strumenti utili per testare hard disk.
Prima di iniziare voglio ricordarti alcune buone abitudini di uso per non rischiare di perdere dati importanti. Ricordati che il disco è un congegno elettronico, ma quello che c’è dentro è parte della tua esperienza di vita, quindi i dati sono tutto quello di cui ti devi preoccupare. Ecco alcune cose da fare con regolarità:
- Ottimizzare il disco: Pianifica una deframmentazione del disco perché, come ti ho spiegato in un precedente articolo, questa procedura raggruppa i dati e stressa meno le testine del disco.
- Copie di sicurezza – Offline: Pianifica il backup su dispositivi esterni (meglio se più di uno) per salvaguardare i dati importanti.
- Copie di sicurezza – Online: Utilizza Dropbox per sincronizzare file importanti su più dispositivi. Questo è un buon sistema per tenere al sicuro file, foto e documenti.
Ok, cominciamo con gli strumenti per testare hard disk. Sono divisi in due categorie: gli strumenti S.M.A.R.T. e le utility di diagnostica.
Strumenti S.M.A.R.T
La tecnologia S.M.A.R.T. è una tecnologia che permette di monitorare gli hard disk e tramite messaggi diretti al sistema operativo permette di avvisare gli utenti in caso di un malfunzionamento. Questi programmi hanno un impatto minimo sulle prestazioni del computer quindi li puoi usare tranquillamente senza perdere prestazioni. Ne ho provati alcuni e a mio avviso i migliori sono CrystalDiskInfo e HDDScan.
CrystalDiskInfo
Con questo strumento puoi tenere sott’occhio lo stato generale del tuo hard disk. Visualizza le ore di utilizzo, le info sul dispositivo, il numero di accensioni, e informazioni sui settori riallocati. Quest’ultimo parametro è il più importante. Maggiori sono i settori riallocati maggiore sarà la probabilità che il disco si guasti. Quando un settore è danneggiato infatti viene il suo contenuto viene ricollocato altrove e il settore danneggiato viene marchiato, quindi più riallocazioni ci sono peggio è. CrystalDiskInfo è disponibile anche in italiano e in versione portable senza installazione scaricabile dal suo sito ufficiale.

clicca per ingrandire
HDDScan
Questo è uno strumento di analisi gratuito che effettua test approfonditi sui dispositivi e che è anche in grado di ridurre configurare l’hard disk per ridurre il rumore e la velocità. Questa funzionalità riduce ovviamente le prestazioni generali ma allunga la vita del dispositivo. La sua interfaccia è semplice e lo puoi scaricare gratuitamente dal sito del produttore.

clicca per ingrandire
Utility di diagnostica per testare Hard Disk
I tool di diagnostica sono ottimi strumenti di analisi delle prestazioni e di controllo dello stato di saluto di un hard disk. Sfruttano comandi a basso livello per misurare parametri, indici e dati specifici dell’hardware interno all’hard disk. Per questo motivo ogni produttore fornisce le proprie utility di diagnostica. Eccoti allora i link ai principali produttori di hard disk dove puoi scaricare l’utility relativa al tuo modello di hard disk.
Ogni utility ha le sue specifiche caratteristiche ma tutte hanno un’interfaccia molto semplice. Ovviamente essendo software che agiscono a basso livello sul disco, alcuni di questi possono effettuare operazioni di ripristino dei dati danneggiati.
Lascia un commento