• …vuoi RADDOPPIARE le visite del tuo sito? Scegli il miglior Hosting WordPress!

Giuseppe Fava

Follow @giuseppe_fava
  • Home
  • Internet
    • WordPress
    • Joomla
  • Pc e Software
    • Windows
    • Linux
  • Mobile VoIP
  • Altro
Home » Come trasferire un sito via FTP con Filezilla

Come trasferire un sito via FTP con Filezilla

di Leandro Botter 1 commento

Trasferire un sito via FTP con Filezilla è un’operazione banale quanto copiare dei file da una cartella in un’altra, con la differenza che Filezilla ti permette di eseguire questa operazione tra una cartella del tuo computer e una cartella nel server che ospita il tuo sito. Se non hai ancora attivato un servizio di hosting puoi leggere questi articoli:

  • Hosting WordPress – Io ho scelto il migliore
  • Acquistare un dominio e installare WordPress o Joomla

Bene, cominciamo!

Caratteristiche Filezilla

Pro:

  • è sofware libero. Questa è una caratteristica importante per un software che fa uso di dati importanti (in questo caso utente/password per accedere all’hosting via FTP);
  • fa bene il suo mestiere (client FTP), implementando tutte le funzioni necessarie senza aggiungere fronzoli;
  • è ben supportato: basta vedere il forum di Filezilla per capire che la sua community è molto attiva.
  • è multi-piattaforma, disponibile quindi per Windows, MAC e Linux;
  • supporta le connessioni sicure (SFTP, FTPS).

Contro:

  • salva le password in chiaro. Io risolvo questo problema semplicemente evitando di salvare le password;
  • la procedura di installazione propone di installare anche altri software (questo, di per se, non è un problema se durante l’installazione eviti di cliccare in modo automatico sul pulsante Ok… ;)).

Installazione di Filezilla

Innanzitutto ti do un paio di consigli, generalmente validi quando installi un software:

  • su Window e MAC: scarica il programma di installazione sempre dal sito ufficiale (e prendi l’abitudine di leggere eventuali note: in diversi casi questo ti permetterà di evitare problemi e risparmiare tempo);
  • su Linux: se il programma è supportato dalla tua distribuzione, esegui l’installazione usando il gestore di pacchetti.

Installare Filezilla su Windows

Scarica il programma di installazione dal sito ufficiale sito ufficiale.

L’installazione consiste nella classica sfilza di click sul pulsante Ok (o Next). Ti avverto solo di fare attenzione alla richiesta di installare altri software oltre a Filezilla:

Come trasferire un sito via FTP con Filezilla

Installare Filezilla su MAC

Dal sito ufficiale scarica ed estrai l’archivio contenente il programma di installazione.

Esegui il programma di installazione facendo attenzione alla richiesta di installare altri componenti oltre a Filezilla:

Come trasferire un sito via FTP con Filezilla

Installare Filezilla su Linux

Per installare Filezilla su Linux ti consiglio di usare il package manager della tua distribuzione:

Come trasferire un sito via FTP con Filezilla

Come funziona Filezilla

Innanzitutto ti mostro l’interfaccia principale, dove ho evidenziato:

  • le caselle in cui inserire indirizzo/utente/password per accedere al servizio di hosting (server FTP);
  • i messaggi di stato: qui puoi vedere in dettaglio le singole operazioni eseguite da Filezilla e le risposte del server FTP, compresi eventuali errori;
  • l’albero delle cartelle locali e quello delle cartelle remote;
  • le code dei file elaborati.
LEGGI ANCHE:   Come scegliere hosting giusto per il tuo sito

Come trasferire un sito via FTP con Filezilla

Di norma Filezilla ti servirà per collegarti al tuo servizio di hosting e trasferire file tra la cartella del sito in locale (nel tuo computer) e la cartella remota (nel server di hosting). Quindi le operazioni che ti ritroverai a compiere sono semplicemente:

  • collegamento al servizio di hosting;
  • selezione dei file da trasferire;
  • avvio del trasferimento.

La maggior parte dei messaggi visualizzati da Filezilla quando svolge il suo lavoro è di facile interpretazione.

Trasferire un sito via FTP con Filezilla

Come ti scrivevo all’inizio di questo post, trasferire un sito via FTP con Filezilla è un’operazione banale quanto copiare dei file da una cartella in un’altra: seleziona i file che desideri scaricare, clicca col tasto destro sulla selezione e scegli la voce Scarica nel menù.

Come trasferire un sito via FTP con Filezilla

Dalla finestra delle code di trasferimento puoi, oltre a controllare l’andamento e l’esito delle operazioni, interrompere le operazioni in corso e rieseguire i trasferimenti non andati a buon fine:

Come trasferire un sito via FTP con Filezilla

Configurazione

La configurazione di default di Filezilla è adatta alla maggior parte dei casi. Evidenzio però due impostazioni che ti consiglio di verificare:

  • non memorizzare le password (perché vengono salvate in chiaro, e questo non è bene!);
  • verifica che Filezilla impedisca al tuo computer di andare in standby (così da poterti tranquillamente allontanare dal tuo PC quando un trasferimento richiede molto tempo).

Come trasferire un sito via FTP con Filezilla

Il gestore siti di Filezilla

Il gestore siti è uno strumento di Filezilla che ti sarà molto utile man mano che aumenterà il numero di siti da gestire, in quanto ti consente di memorizzare i dettagli delle tue connessioni FTP (credenziali d’accesso, cifratura della connessione, modalità attiva o passiva, set di caratteri, ecc.):

Come trasferire un sito via FTP con Filezilla

Ti invito nuovamente a non memorizzare le password di accesso FTP ai siti. Considera che l’accesso FTP consente la lettura di tutti i file che compongono il tuo sito, compreso quello di configurazione che contiene le credenziali di accesso al database.

Per avviare un collegamento FTP inserito nel gestore siti ti bastano due click:

Come trasferire un sito via FTP con Filezilla

Conclusioni

Come hai visto, Filezilla è un programma semplice da installare e facile da usare.

Ci sono alcune impostazioni e funzioni “avanzate” di cui non ti ho parlato perché molto intuitive o raramente utilizzate (come l’impostazione delle modalità attiva e passiva, o la possibilità di gestire contemporaneamente più connessioni FTP). Se vuoi che approfondisca qualche argomento in particolare o se hai bisogno di aiuto, non esitare a scrivermi nei commenti.

Buon lavoro.

 

FacebookTwitterLinkedinPinterest

Archiviato in:Internet Contrassegnato con: filezilla, ftp, hosting

Commenti

  1. Lu Ciaia dice

    13 Giugno 2017 alle 18:27

    Grazie per l’articolo ragazzi, è stato utile.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

offerte amazon
miglior hosting wordpress

Copyright © 2022 · Privacy policy · Realizzato da Giuseppe Fava · con il miglior hosting WordPress · Contatti

Go to mobile version