Come tutti i social media anche Twitter si aggiorna di continuo e non solo nella veste grafica. Avrai notato che recentemente è cambiata la pagina del profilo personale. Sono stati inserite come novità un’immagine più grande e un nuovo layout ma tanti sono i cambiamenti dietro le quinte e per scoprirli basta cercare i nuovi menù nelle impostazioni. Vediamo allora alcuni trucchi Twitter per queste nuove funzionalità.
1. Swguire Altri Utenti Quando Raggiungi il Limite
Iniziamo subito con uno dei limiti più famosi del social network dell’uccellino azzurro: il limite sulle persone che segui. Il limite che Twitter impone è di 1000 persone al giorno e 2000 nel totale. Questo limite viene aumentato del 10% quando i tuoi follower superano il numero dei following, ma c’è un modo per aggirare questo limite e ricevere i tweet anche di altri. Invece di aspettare che il numero dei tuoi follower aumenti, puoi seguire più persone aggiungendoli direttamente ad una lista.
Quello che devi fare è semplicemente creare una lista e aggiungere al sui interno le persone che vuoi seguire. I loro tweet verranno visualizzati nella lista come se li stessi seguendo anche se in realtà non è così. Ricordati che per comunicare direttamente con queste persone puoi solo @menzionarle perché twitter non ti permette di inviare un messaggio diretto a persone che non segui direttamente.
2. Disattivare i Tweet Sponsorizzati
Quando scorri i tweet dei tuoi following appaiono altri tweet di persone che non segui. Questi tweet vengono contrassegnati con Sponsorizzato e sono tweet che fanno parte della piattaforma pubblicitaria di Twitter. Se preferisci non visualizzarli puoi disattivare l’opzione relativa nella pagina di configurazione del tuo profilo.
Clicca sull’icona a forma di ingranaggio in alto a destra e seleziona impostazioni. Clicca su Sicurezza e Privacy, scorri la pagina e disattiva la voce Personalizzazione e Contenuti Promozionali. Salva i cambiamenti e non vedrai più apparire tweet sponsorizzati.
3. Richiedere l’Archivio dei Tuoi Tweet
Tutti i tweet del tuo profilo sono archiviati nei server di Twitter e puoi richiederli in copia. E’ sicuramente una cosa utile se vuoi rivedere il tuo primo tweet e non riesci a recuperarlo con le normali funzioni di ricerca. Tutto quello che devi fare è cliccare su un pulsante.
Il pulsante lo trovi nelle impostazioni (icona ingranaggio) in fondo alla pagina delle impostazioni del tuo account. Se il tuo archivio contiene diverse migliaia di tweet ci possono volere anche alcuni giorni prima che i server te li inviino via email.
4. Abilitare o Disabilitare il Tagging delle Foto
La versione mobile di twitter dispone della funzione di tagging per le foto. Si possono taggare fino a 10 persone e il tagging non influisce sul numero di caratteri scrivibili nel tweet.
Se però tu non vuoi essere taggato in nessuna foto puoi disattivare questa funzionalità direttamente nella pagina delle impostazione del tuo profilo. Puoi scegliere di non essere taggato, di essere taggato solo dai follower eo di essere taggato da tutti.
5. Modificare le Notifiche Web
Una delle ultime modifiche apportate da twitter sono le notifiche popup. Le notifiche appaiono se qualcuno ha aggiunto ai preferiti il tuo tweet o se è stato ritweettato o ancora se sei stato menzionato. Sono comode e ti permettono anche di rispondere velocemente ad un messaggio, ma se ti sembrano troppo invasive le puoi disattivare.
Nel menù delle impostazioni scegli Notifiche dal Sito e puoi dalla schermata che appare, decidere quali attivare o disattivare.
6. Zittire Followers
C’è qualche follower che ti annoia continuamente con i suoi tweet? Se non vuoi più vedere la tua timeline piena dei suoi tweet poco interessanti da ora c’è la possibilità di seguire un profilo senza visualizzarne i tweet. Accanto ai suoi tweet clicca sul link Altro… e seleziona Togli voce a…
Ti starai chiedendo che senso possa avere questa funzione, ma se ci pensi è utile per quei profili per i quali hai solo necessità di avere uno scambio di messaggi. In questo modo mantieni il contatto senza intasare la timeline.
7. Disattivare i Retweet
Ok, forse non ti serve la funzione appena descritta perché non ti disturbano i tweet continui di qualche follwer, ma se ti infastidisce che alcuni di questi non scrivino messaggi originali ma si limitino a ritweettare i tuoi, puoi impostare il tuo account per far in modo che i tuuoi tweet non siano ritweettabili da quell’utente.
Per disabilitare i retweet apri il profilo di quell’utente , clicca sull’icona a forma di ingranaggio relativa al suo profilo e dal menù seleziona Disabilita i Retweet.
8. Filtrare i risultati della Ricerca
La funzione di ricerca di Twitter è molto più di una ricerca di hashtag. Se utilizzi la ricerca avanzata puoi ricercare per persona, una frase, una parola, un tweet georeferenziato e altro ancora.
Per accedere alla ricerca avanzata puoi cliccare questo link oppure utilizzare la normale funzione di ricerca con una semplice parola e, nella pagina dei risultati selezionare Ricerca Avanzata dal menù laterale di sinistra.
9. Scorciatoie da Tastiera
Non poteva mancare in questo post sui trucchi Twitter un elenco delle scorciatoie da tastiera. Come per Google Plus anche Twitter permette di utilizzare la sua piattaforma utilizzando combinazioni di tasti per le funzioni più comuni. Ecco una tabella con le combinazioni disponibili e la loro funzione.
Scorciatoia | Descrizione |
N | Nuovo Tweet |
F | Tweet Preferito |
R | Replay Tweet |
T | Retweet |
M | Componi un messaggio diretto |
U | Zittisci un utente (Mute) |
B | Blocca un utente |
INVIO | Apri dettagli tweet |
/ | Ricerca |
L | Chiudi tweet aperto |
CMD + INVIO | Invia tweet |
? | Questo menù |
J | Scorri al prossimo tweet |
K | Scorri al tweet precedente |
SPAZIO | Pagina giù |
. | Carica nuovi tweet |
G + H | Home |
G + N | Apri notifiche |
G + A | Apri attività |
G + R | Mostra le menzioni da altri utenti |
G + D | Apri tab Scopri |
G + P | Apri Profilo |
G + F | Apri Preferiti |
G + L | Apri Liste |
G + M | Apri Messaggi |
G + S | Apri Impostazioni |
G + U | Vai a Utente |
sono diventata subito una tua follower dopo l’articolo. Grazie
Complimenti per l’articolo, personalmente è risultato molto utile
Volevo sapere se la possibilità di richiedere l’archivio vale non solo per i tweet ma anche per i preferiti (che ora sono diventati mi piace) , in quanto mi sono accorta che alcuni mi piace risalenti a circa 8 mesi fa,sono scomparsi dalla l’osta e vorrei recuperarli. Ti ringrazio
Ciao Giuseppe ottimo articolo, complimenti!
Volevo provare il servizio pay with tweet, l’hai mai provato?? Hai qualche consiglio?
Ti ringrazio per i consigli che dai!
Buona giornata
Ciao Giuseppe! Innanzitutto complimenti per il tuo blog. In secondo luogo, ho notato che se creo una lista con degli utenti a cui ho disabilitato i retweet e ci entro per visualizzarla, i retweet compaiono comunque (spariscono solo nella timeline normale e non nelle liste). Hai mica un rimedio a ciò? Io nelle liste vorrei visualizzare solo tweet originali degli utenti. Grazie mille!
mmm… mi sa che non c’è soluzione. Sto facendo dei test ed è come dici tu… Approfondisco e se trovo qualche soluzione te lo faccio sapere!