Oggi ti voglio spiegare come configurare un numero VoIP sul tuo smartphone sia che tu abbia Android, sia che tu sia un possessore di iPhone. In pochi semplici passaggi sarai in grado di configurare il tuo dispositivo per ricevere ed effettuare chiamate attraverso un fornitore di telefonia Voice over IP. Sei pronto? Cominciamo…
Cos’è il VoIP?
Il VoIP, ovvero il Voice over IP, è una tecnologia attraverso la quale puoi effettuare una chiamata o una video chiamata da un dispositivo ad un altro utilizzando la connessione internet al posto della linea telefonica tradizionale.
Con il termine VoIP viene indicato l’insieme di protocolli che permettono il trasferimento di informazioni vocali attraverso una linea dati, quindi non solo le linee ADSL, ma anche le reti LAN (Local Area Network) che collegano computer in un ufficio o addirittura computer in sedi diverse della stessa azienda.
Con il VoIP è anche possibile ricevere ed effettuare chiamate da e verso numeri fissi e cellulari, attraverso operatori che forniscono servizi di telefonia di questo tipo. In Italia ce ne sono diversi ed ognuno fornisce in aggiunta al servizio di fonia, altri servizi che trasformano il VoIP in una tecnologia avanzata per le aziende e per i privati.
Come configurare un numero VoIP su dispositivi Android e iOS
La configurazione di un numero VoIP sul proprio smartphone è molto semplice e la procedura non è molto diversa dalla configurazione di un qualsiasi altro servizio. Per questo esempio ho scelto come operatore OpenVoip, un operatore italiano che tra le altre cose ha prezzi davvero competitivi.
Se vuoi registrare un numero VoIP tutto quello che devi fare è collegarti a OpenVoip.it e registrarti scegliendo un tipo di servizio che si adatta alle tue esigenze. Puoi optare per un’utenza voip naked, priva di servizi aggiuntivi, oppure associare anche il centralino virtuale, che consente di gestire diversi interni con tutti i servizi classici di un centralino telefonico (deviazioni di chiamata in caso di interno occupato o non raggiungibile, musiche o messaggi di attesa, ecc.).
Una volta registrato è il momento di configurare il tuo dispositivo. Se hai uno smartphone con Android 6.0 o successivo non hai bisogno di altro perché da questa versione in poi, il sistema operativo ti permette di configurare un utenza VoIP senza necessità di installare app aggiuntive.
Se hai una versione precedente di Android o se utilizzi un iPhone, allora devi scaricare una app che puoi trovare su Play Store o nell’App Store di Apple. Ce ne sono moltissime, sia a pagamento che gratuite come ad esempio ZOPIER.
Configurare un numero VoIP su Android
Per configurare un dispositivo Android segui questi semplici passaggi:
- Collegati al portale openvoip.it e scegli un tipo di servizio che si adatta alle tue esigenze. Per questa guida ho scelto il servizio con centralino e nei passaggi successivi utilizzo come parametri di configurazione quelli di un interno del centralino. Se invece decidi di utilizzare un servizio “naked” (quello che comprende solamente il numero di telefono voip) i parametri che devi utilizzare per i passaggi successivi sono disponibili nella configurazione dell’account solo voce.
- Una volta ricevute le credenziali (username e password) puoi entrare nell’area clienti di openvoip. I parametri di configurazione della linea (codice utente, password e SIP server), nel caso tu abbia scelto la sola utenza naked li trovi cliccando su “PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE”. Se invece hai acquistato un servizio con centralino clicca sulla sezione “CENTRALINO”, “INTERNI” e quindi sul numero dell’interno che vuoi utilizzare. I dati si trovano nella zona NASCOSTA in rosso.
- Se la tua versione di Android è inferiore alla 6.0 passa allo step 4 per installare Zoiper. Se invece utilizzi Android 6.0 o successivo non è necessario installare app. Ti basta infatti accedere alla “funzione telefono” del tuo smartphone, selezionare la voce “IMPOSTAZIONI” e successivamente “ACCOUNT DI CHIAMATA”. Clicca sul “+” in alto a destra accanto ad “ACCOUNT SIP” e inserisci i parametri che hai copiato precedentemente. Clicca su “SALVA” e abilita il nuovo account SIP.
Clicca ora su “ACCOUNT DI CHIAMATA” e seleziona l’opzione “EFFETTUA CHIAMATE CON” per scegliere se effettuare in automatico le chiamate tramite la SIM o l’account SIP oppure se vuoi che ti venga chiesto ogni volta. - Con Android in versione inferiore alla 6.0 o con iPhone puoi utilizzare la app ZOPIER sia in versione gratuita che a pagamento (che fornisce un codec di qualità migliore). Ti basta installarla attraverso l’app store del tuo telefono e accedere al “MENÙ CONFIGURAZIONE” cliccando sull’icona dell’ingranaggio .Seleziona la voce “ACCOUNTS” e l’icona “+”. A questo punto ti basta scegliere openvoip nella lista degli operatori predefiniti e inserire il nome utente e la password che hai copiato precedentemente. Una spunta verde ti segnalerà che la configurazione è corretta.
Come puoi vedere è davvero semplice configurare un numero VoIP su Android e iOS e ora che sei pronto puoi effettuare telefonate ad un costo davvero basso con il tuo nuovo operatore VoIP.