Hai acquistato un telefono con Android e vuoi personalizzarlo al massimo? Uno dei sistemi più semplici per cambiare l’interfaccia utente è scaricare sfondi, suonerie, installare luncher alternativi ecc, ma esiste un metodo che va più in profondità e consiste nella sostituzione completa del sistema operativo tramite la riscrittura del firmware. Ne esistono moltissimi e oggi ti propongo un elenco dei migliori firmware Android realizzati dalla community.
Il sistema operativo Android è OpenSource e questo significa che chiunque, con le opportune conoscenze e capacità, può modificarlo a suo piacimento per distribuire versioni realizzare appositamente per alcuni dispositivi. Proprio questa caratteristica ha favorito la nascita di community di utenti che sviluppano versioni alternative di sistemi per smartphone e tablet. Quelle che seguono sono quelle che, a mio avviso, sono i migliori firmware Android alternativi per gli smartphone di ultima generazione.
CyanoGen
E’ una delle prime versioni modificate di Android che risale al 2008. Fin dalle prime versioni offriva funzionalità e opzioni non disponibili sui firmware ufficiali, come supporto nativo per i temi, codec audio lossless in abbinata ad uno scheduler ottimizzato dei processi e profili di overclocking.
Negli anni è arrivata alla versione 11 e stando alle statistiche risulta utilizzata da più di 5 milioni di utenti per i loro dispositivi.
Carbon ROM
Carbon Rom è semplicemente bella – è uno dei migliori firmware Android che si distingue per l’eleganza e la semplicità della sua interfaccia grafica. Lo stile semplice, che richiama la fibra di carbonio da cui prende il nome, e il suo alto livello di personalizzazione ti permettono di adattare ogni singolo parametro del tuo smartphone al tuo stile.
Carbon Rom ha un design brillante e le funzionalità proposte sono intuitive e facili da usare. Non ci sono funzioni inutili e l’interfaccia è già veloce con i parametri preimpostati, ma può essere ulteriormente velocizzata con le opzioni di performance presenti nel menù, tramite le quali puoi migliorare ulteriormente l’esperienza di utilizzo.
Carbon Rom raggruppa tutte queste impostazioni in un unico menù di impostazioni chiamato “Carbon Fiber”. Al suo interno sono presenti tutte le opzioni organizzate in tabs scorrevoli suddivise in categorie. Dal punto di vista tecnico, l’ultima versione contiene il nuovo motore dei temi CM 11 e altre funzionalità speciali come HALO, PIE, Display attivo, le opzioni del LockScreen, la Navigation Bar il Dark Mode e molto altro ancora.
Slim Roms
Slim ROMs è una delle rom più gettonate nel mercato dei firmware custom. Come dice il nome le sue dimensioni sono ridotte ma le caratteristiche che offre. Le versioni prendono il nome a partire dalla versione di Android su cui si basano (ad esempio SlimKat è basata su KitKat). Il team di sviluppatori aggiunge sempre qualche caratteristica innovativa alla release di Android di partenze e spesso queste caratteristiche vengono adottate da altre versioni Android alternative.
Un altro punto di forza di questa versione alternativa di Android è che gli sviluppatori cercano di supportare il maggior numero di dispositivi possibile e questo permette a coloro che non dispongono di dispositivi datati o economici di avere un sistema performante, stabile e ricco di funzionalità.
Slim ROMs ha caratteristiche uniche e innovative che il team di sviluppo ha realizzato per rendere l’esperienza utente unica. Alcuni esempi sono: Slim Recents, Custom Quick Settings Tiles, SlimPIE, Notification Reminder e Slim Dialer.
AOSB
AOSB, anche detto “Android Open Source Bam project”, è un progetto che mira a fornire al telefono qualcosa di speciale. Il principale obbiettivo è realizzare un sistema Android dalle prestazioni elevate che si avvii in appena 2 secondi e che si spenga in appena 1 secondo.
AOSB è una rom che fa tesoro delle caratteristiche aggiunte da altri firmware, ottimizzandole e integrandole perfettamente nin un firmware leggero. Una delle caratteristiche speciali di questo firmware è la possibilità di aggiornarsi online senza la necessità di riflashare la rom ogni volta. Tra le tante caratteristiche comprende controlli animati e una progress bar personalizzabile, Gesture Anywhere presa da Chamaleon OS che viene usata per avviare le app e OmniSwitch per il multi-tasking. Inoltre include HALO, l’interfaccia Dark di Slim ROMs, advanced battery bar, Xposed framework, etc.
MIUI
MIUI è un firmware Android sviluppato da Xiaomi Tech, la società che produce il famoso Smartphone Mi4. E’ la rom che ho scelto per il mio smartphone perché è veloce, altamente personalizzabile, stabile e la sua interfaccia grafica permette di avere accesso a tutte le funzionalità con pochissimi passaggi.
In MIUI trovi preinstallate molte app di sicurezza, inoltre configurando un account MiCloud gratuito, viene effettuato il backup di tutti i dati (immagini, contatti, sms ecc) in un server centrale. La funzionalità Anti-Spam protegge da chiamate e messaggi indesiderati, inoltre con la gestione dei permessi sulle app è possibile gestire nel dettaglio l’accesso alle informazioni personali da parte di tutte le app installate, in qualsiasi momento. Per la personalizzazione in MIUI trovi un market dove scaricare suonerie, temi, icone e nomerosi lockscreen realizzati dalla community.
Paranoid Android
Paranoid Android offre un’esperienza piena di personalizzazioni – dall’interfaccia utente fino ad arrivare ai colori delle app e ai temi. Il livello di personalizzazione offerto da questa rom è altissimo ed è decisamente migliore di tutte quelle che ho provato.
Una delle caratteristiche di Paranoid Android è il potente motore di multitasking che, assieme alle status bar interattiva permette di avviare app senza dover chiudere quelle in esecuzione.
L’interfaccia utente di Paranoid Android ha un layout misto tra smartphone phablet e tablet e nella modalità ibrida permette di avviare app nello smartphone con un layout tablet. Altre caratteristiche degne di nota sono app privacy, HALO, temi, etc.
OmniROM
OmniROM è il massimo della flessibilità, innovazione, libertà e nuove caratteristiche. E’ un progetto che nasce come fork del progetto principale della XDA community, che iniziò lo sviluppo di un sistema android in reazione alla commercializzazione della rom CyanogenMod ROM di cui ti ho parlato prima.
OmniROM è relativamente giovane ma la community è molto attiva e sforna periodicamente aggiornamenti pieni di nuove caratteristiche che possono essere scaricati direttamente sul dispositivo attraverso la app OmniDelta.
Nelle prossime release, OmniROM ha in programma di realizzare un sistema di comando vocale simile a “OK Google” per automatizzare le operazioni più comuni come chiamare un numero ricorrente, avviare la fotocamera, cercare un termine su internet ecc.
Conclusioni
Rom alternative ce ne sono davvero tante, ma queste sono a mio avviso le più attive come aggiornamenti e le più innovative come funzionalità. Sono un’alternativa al sistema preinstallato negli smartphone commerciale e talvolta rendono questi dispositivi ancor più veloci alleggerendo il sistema in generale.
salve sig. Giuseppe Fava. volevo chiederle una cosa… questi firmware si possono mettere anche su dispositivi che non hanno come sistema operativo android?
Sono firmware che funzionano solo su dispositivi compatibili con Android. Sul forum XDA trovi i dispositivi compatibili con ogni firmware