Il MatrixOne è un player multimediale che molti professionisti dell’intrattenimento musicale utilizzano per le loro serate. Permette di immagazzinare e organizzare decine di migliaia di file musicali in formati diversi come wave, mpeg 1,2 e 3, midi, ogg, mod e mette a disposizione funzionalità di editing come la trasposizione tonale e il time stretching. Proviamo a smontare il MatrixOne per vedere cosa si nasconde dentro questo dispositivo multimediale. Smontare il MatrixOne è davvero semplice. La prima cosa da fare è rimuovere le tre viti del pannello laterale del lato dove si trovano i connettori della scheda madre, con una chiavetta a brugola.
una volta rimosso il pannello possiamo intravedere l’interno
per non rischiare di far sganciare accidentalmente il pannello superiore con il touchscreen, riposizioniamo il MatrixOne in posizione orizzontale
possiamo notare alla base la scheda madre con i connettori per la tastiera, mouse, porta parallela e di rete (non utilizzate dal MatrixOne) e le porte usb.
sulla destra in basso l’hard disk e sopra la scheda audio di cui possiamo intravedere i connettori delle porte midi in e out.
rimuoviamo anche il pannello posto sul lato opposto
possiamo intravedere sulla scheda audio la parte relativa i connettori dei microfoni
in basso il pulsante di accensione e l’alimentatore
sulla parte frontale, il cavo che alimenta il pannello tastiera e monitor
solleviamo il pannello frontale scoprendo la scheda audio
sganciamo il connettore di alimentazione del pannello frontale
e scolleghiamo il cavo di messa a terra giallo collegato all’alimentatore
a questo punto possiamo sollevare il pannello frontale completamente. Posizionandolo sul lato possiamo evitare di scollegare i connettori del segnale video, che essendo molto delicati rischiano di spezzarsi.
Scolleghiamo il connettore posto sul lato superiore della scheda audio, svitiamo anche le due viti sempre sul lato superiore della scheda.
a questo punto con un cacciavite a stella piccolo svitiamo le dodici viti poste sul pannello posteriore in prossimità di tutti i connettori. Svitiamo con una pinzetta i dadini di plastica che tendono ancorate le prese jack, premiamo i quattro pulsanti rossi per agevolare la procedura di sgancio della scheda audio e sfiliamola.
possiamo vedere ora tutto l’interno
il connettore dell’hard disk
la memoria ram il sistema di raffreddamento del processore
sul pannello frontale possiamo vedere che il monitor touch screen è prodotto un Nec
il controller del touch screen
che è attaccato con il biadesivo sul retro del monitor
l’hard disk che contiene i file multimediali
Il sistema operativo non è memorizzato nell’hard disk, ma si trova in una memoria CF posta sotto la scheda madre. Ruotiamo quindi il MatrixOne e rimuoviamo le quattro viti del pannello posteriore
per scoprire la memoria Compact Flash
Questa memoria può essere rimossa facilmente sfilandola
Oea che abbiamo visto come smontare il Matrixone possiamo clonare la memoria compact flash per farne una copia di sicurezza utilizzando Clonezilla o qualche altro programma per copiare dischi. E’possibile anche effettuare una copia dell’hard disk con lo stesso procedimento.
Dopo aver visto cosa c’è dentro al MatrixOne lo si può rimontare e riaccendere.
Lascia un commento