Hai finalmente trovato il tema perfetto per il tuo nuovo sito WordPress ma ti sei accorto che è tradotto in tutte le lingue tranne l’Italiano? Non disperare perché oggi vediamo come tradurre un tema WordPress in qualsiasi lingua. Sei pronto? Si parte…
Prima di iniziare ti annuncio che non tutti i temi per WordPress possono essere tradotti! Anche se la maggior parte dei template grafici gratuiti e a pagamento sono “translation ready”, può capitare di trovare un tema non adatto alla traduzione.
In questo caso, ti consiglio di valutare la scelta di un tema alternativo perché il tempo e le competenze richieste per adattare un tema di questo tipo alle traduzioni sono decisamente elevati.
Ti starai chiedendo… “quali sono i temi translation ready?” Beh la risposta è semplice… i temi pronti per essere tradotti sono quelli che contengono file con estensione .po e .mo solitamente presenti in una cartella “lang” o “languages”.
Cosa sono i file .po e .mo?
Sono i file utilizzati come standard per la traduzione di software (non solo web) che contengono il testo tradotto nella lingua definita dal nome del file. Il file english.po conterrà la traduzione in inglese, il file italian.po conterrà quella in italiano.
- i file .po (Portable Object) sono semplici file di testo in cui viene definito un ID della traduzione e un testo tradotto. Il formato è:
msgid "HomePage" msgstr "Home nel sito"
- i file .mo (Machine Object) sono file che contengono la traduzione in formato dati binario e vengono generati a partire da un file .po
Un tema può essere tradotto che al suo interno ci sono i riferimenti ai msgId. Questi infatti vengono rimpiazzati dal testo tradotto prelevato dal file relativo alla lingua che si vuole visualizzare.
In WordPress la lingua può essere cambiata dal menù di amministrazione oppure modificando il parametro WPLANG nel file wp-config.php di cui ti ho parlato in un precedente articolo.
define('WPLANG', 'it_IT');
Come tradurre un tema WordPress
Come qualsiasi file di testo, i file .po possono essere modificati con qualsiasi editor come ad esempio Notepad ++, ma esiste un software specifico per questo tipo di file.
Il suo nome è POEdit ed è un software gratuito che puoi scaricare e installare sul tuo pc o mac. Un’operazione apparentemente complessa come tradurre un tema WordPress, con POEdit è un gioco da ragazzi.
Dopo aver installato il programma puoi aprire il file .po relativo alla lingua in cui vuoi tradurre il tema. La schermata che apparirà sarà come quella dell’immagine qui sotto.
Nella colonna di destra appariranno le traduzione in lingua. Per modificarle o inserirle, seleziona la riga con un click e nella casella Translation in basso inserisci il testo tradotto.
Ripeti questa operazione fin quando non ci sono più traduzioni orfane. Se vuoi aggiungere un a riga in più puoi usare il tasto destro per creare una riga vuota. In questo caso dovrai inserire nella colonna di sinistra il msgId che poi dovrai tradurre. Il msgId inserito dovrà essere utilizzato nel tema per marcare il testo da tradurre.
Una volta ultimate le traduzioni, clicca sul pulsante Validare per verificare che non ci siano errori, poi puoi salvare il file.
Il file .po e il file .mo così salvati, dovranno essere copiati nella cartella languages del tema attraverso FileZilla o tramite l’interfaccia di amministrazione del tuo servizio hosting WordPress.
Conclusione
Ora che sai come tradurre un tema WordPress puoi finalmente trasformare il tema che hai scelto per il tuo blog inserendo anche la lingua italiana. Ti ricordo che molti temi gratuiti e tutti i temi premium per wordpress hanno già le traduzioni pronte per la maggior parte delle lingue, quindi puoi valutare di utilizzare uno di quelli.
A presto Giuseppe