Scegliere l’hosting Joomla migliore per un sito è il primo passo per un progetto di successo! Molti di noi nella fretta scelgono l’hosting Joomla più famoso in rete e, abbagliati dalle straordinarie offerte di hosting a basso costo, commettono un errore che condiziona l’intera riuscita del progetto web. In questo articolo ti spiegherò come la scelta dell’hosting joomla migliore possa aumentare la velocità del tuo sito e come questo possa influenzare i risultati nei motori di ricerca!
Scoprirai inoltre che scegliere l’hosting joomla migliore ti permetterà di triplicare in poco tempo il numero di visitatori che accedono al tuo sito massimizzandone i guadagni. Non ti preoccupare se non conosci i termini tecnici perché con parole semplici ti spiegherò cosa sono dominio e Hosting e quali siano i fattori che rendono un hosting joomla migliore rispetto ad un altro.
Aumentare in poco tempo le visite del tuo sito è un obbiettivo ambizioso ma se segui i miei consigli, anche tu potrai velocizzare Joomla del 200% e aumentare le visite e i guadagni.
Sei pronto? Iniziamo!
Se vuoi scoprire subito qual è il miglior hosting joomla senza conoscerne i benefici fai click qui!
Scegli il miglior Hosting Joomla…
Da quasi 10 anni per molti dei progetti che realizzo, utilizzo Joomla per la sua enorme versatilità e, quando si tratta di realizzare qualcosa di diverso da un blog, questo CMS è ancora la mia scelta principale! In questi anni, passando da una versione all’altra le funzionalità si sono evolute moltissimo, al punto che ora è possibile realizzare interi portali multilingua e multiutente o addirittura sistemi di ecommerce anche senza saper programmare.
All’aumentare delle funzionalità però consegue sempre un calo della velocità perché le operazioni da eseguire sono moltissime, quindi scegliere un hosting joomla performante è importantissimo.
Ma andiamo per gradi… Sai cosa sono hosting Joomla e dominio? Vediamo di chiarire i concetti e dare una risposta semplice!
- Joomla è il nome del programma che permette di realizzare un sito web multilingua, con immagini e video facile da usare anche da chi non ha grandi competenze informatiche. E’ un progetto OpenSource quindi gratuito, utilizzato in tutto il mondo per realizzare siti internet professionali.
- Il dominio è quel nome che scrivi nella barra degli indirizzi quando vuoi visitare un sito. Ad esempio giuseppefava.com è il nome del dominio di questo blog. Il dominio è di proprietà di chi lo registra e può anche non contenere un sito se non è associato ad un servizio hosting joomla, ma è soltanto un nome che identifica una proprietà sul web.
- l’hosting quindi è il servizio che ti permette pubblicare le pagine del tuo sito realizzate con Joomla. E’ un server che risponde quando scrivi il dominio sul programma di navigazione. E’ fornito come servizio da aziende che ne affittano lo spazio ed è proprio la qualità di questo servizio hosting joomla che fa la differenza tra un sito veloce e uno lento.
Hosting Joomla quanto costa?
Tralasciamo i vari servizi di hosting gratuiti che ovviamente poco si adattano a progetti web seri, ed escludiamo anche gli hosting joomla che costano diverse centinaia di euro al mese con caratteristiche adatte a siti con milioni di accessi mensili. Quello che a noi interessa è un servizio di hosting joomla adatto ad un sito di medie dimensioni che generi al massimo 100000 visitatori unici al mese. Poniamoci quindi un limite di 5/6 euro al mese pari a 50/70 euro annuali.
Ti posso assicurare che 50 euro sono davvero pochi per l’offerta di hosting che ti sto per mostrare. E’ lo stesso prezzo per il quale trovi soluzioni di hosting joomla meno performanti e con caratteristiche adatte a siti amatoriali.
hosting Joomla – “i soliti noti”
Ti posso dire che prima di scegliere il miglior hosting Joomla li ho provati tutti … da aruba, bluehost, dreamhost, hostgator, netsons, register ecc… Il risultato è stato sempre lo stesso! Nonostante le decantate caratteristiche che mettevano nelle offerte, e nonostante tutte le ottimizzazioni possibili i siti che realizzavo erano lenti!
Nei vari blog, e nelle pubblicità online questi servizi vengono dipinti come i migliori hosting joomla e per ognuno è sempre presente l’elenco delle strabilianti caratteristiche a costi contenuti. Le offerte sono allettanti ma alla fine le prestazioni sono insoddisfacenti. La velocità è bassa e questo si ripercuote negativamente anche sul posizionamento nei motori di ricerca.
“ma perché allora tutti dipingono questi servizi come i migliori Hosting Joomla?”
i motivi sono principalmente tre:
- le recensioni dei blogger si basano prevalentemente sulle caratteristiche elencate nelle schede tecniche degli hosting joomla. Non vengono fatte misurazioni effettive le prestazioni sul campo. Parametri come banda illimitata, spazio illimitato maggior numero di database MySql sono specchietti per le allodole e non sono un metro di misurazione per un buon hosting Joomla.
- questi servizi pagano Joomla per proporsi come soluzioni ufficiali di hosting joomla e acquisire così molti clienti.
- altro motivo molto importante è che questi servizi pagano alte commissioni ai blogger per ogni utente che si registra. Tra tutti quello che paga le commissioni più alte di tutti è bluehost. E’ quindi è facile trovare buone recensioni su tutti i forum e blog. Alcuni di questi hosting Joomla, oltre alle commissioni per le registrazioni garantiscono anche guadagni sui rinnovi annuali.
Molte persone senza pensarci ci cascano e acquistano questi hosting joomla pensando di ottenere prestazioni incredibili, ma dopo pochi mesi si rendono conto di non aver fatto un buon acquisto perché non sanno che la colpa della lentezza del sito è nella scelta dell’hosting joomla sbagliato.
Cosa accade con un hosting Joomla lento?
Domanda… Cosa fai tu quando cerchi di aprire un sito e la pagina che ti interessa non si apre? Esattamente quello che fanno tutti! Chiudi la pagina e in quel sito non ci torni più!
E se quel sito fosse il tuo?
In media un visitatore su due abbandona un sito se la pagina non si carica entro 4/5 secondi…! Questo numero recentemente è stato rivisto al ribasso… E’ ovvio quindi che per non far scappare i visitatori il tuo sito deve essere il più veloce possibile.
Come ti dicevo mi sono trovato proprio nella situazione in cui il sito dal quale tutti scappavano era il mio. Allora ho iniziato a documentarmi su quali fossero le caratteristiche che rendono migliore un hosting joomla rispetto ad un altro e ho scoperto che parametri come spazio illimitato, banda illimitata e tutte quelle caratteristiche che decantano nelle offerte online, non servono a nulla!
Quello che rende veloce un hosting joomla è
- tempo di latenza basso
- dorsali di collegamento veloci
- basso numero di utenti per macchina
- presenza di un CDN (content delivery network)
- sistema di caching avanzato
Tutte caratteristiche che ho trovato in SiteGround.
Ho scoperto il miglior hosting Joomla e…
…ma prima di continuare ti va di darmi un piccolo aiuto per ripagarmi del lavoro fatto per scrivere questo articolo. Un semplice tweet per farmi conoscere ai tuoi follower e ai tuoi amici su facebook… non vorrai mica tenere tutte queste importanti informazioni per te vero?
Grazie mille!
Sulla base di queste caratteristiche ho fatto una ricerca sui forum americani specializzati e ho trovato SiteGround, un hosting Joomla con datacenter ad Amsterdam, Chicago, Singapore e il nuovo datacenter a Milano con una tecnologia all’avanguardia ottimizzata per joomla e wordpress. Li ho contattati per il mio blog e dopo un paio di email dove mi hanno fornito informazioni dettagliate sul tipo di servizio offerto, ho deciso di spostare il mio blog e tutti i siti che gestisco con Joomla sui loro server.
Io ho deciso di spostare i miei siti ma il trasferimento lo hanno fatto loro gratuitamente! Si, hai capito bene, nemmeno io ci credevo… Mi è bastato comunicare al servizio assistenza i dati di accesso al vecchio hosting joomla e al trasferimento hanno provveduto loro prelevando tutti i dati dal vecchio server.
Mi hanno inviato una mail al termine del trasferimento e, dopo aver controllato che il trasferimento fosse andato a buon fine, ho misurato le velocità con gli strumenti di Google e Pingdom…
Il risultato? Una velocità sorprendente! Il blog e tutti i siti trasferiti sul nuovo hosting Joomla hanno iniziato ad andare velocissimi!
…e tutto senza spendere un euro in più!
Questo incremento di velocità ha giovato subito ai siti…
Si, come ti accennavo prima, gli studi dicono che più della metà dei visitatori chiude le pagine se non si caricano dopo pochi secondi. Ti lascio immaginare come questo aumento di prestazioni abbia inciso positivamente sul comportamento dei visitatori dei miei sito fin da subito. Come puoi vedere dalle statistiche di un mio sito, soltanto poche settimane dopo averlo trasferito, le visite sono aumentate progressivamente.
Un sensibile aumento della permanenza dei visitatori ha fatto incrementare le condivisioni delle mie pagine nei social, e di conseguenza il numero di visitatori.
E dopo poco tempo Google ha notato il miglioramento della velocità e il posizionamento delle pagine nei risultati di ricerca è migliorato, con un conseguente ulteriore aumento di visitatori in ingresso.
Sono aumentati i contatti, il numero di iscritti alla newsletter e ovviamente anche la pubblicità. Un ottimo risultato se pensi che è bastato solo scegliere l’hosting joomla giusto.
…come fa SiteGround ad essere così veloce?
Beh, il principale fattore tecnico è la connessione dei server alle dorsali olandesi. Come puoi vedere la velocità media delle connessioni internet olandesi è la più alta al mondo ed è più del doppio di quella dell’Italia! Chi pensa che scegliere un servizio di hosting joomla geograficamente più vicino renda i siti più veloci commette un grave errore!
Già questo fattore di per se basterebbe a fare la differenza nella scelta dell’hosting joomla ma oltre a queste connessioni veloci, SiteGround adotta speciali tecnologie per aumentare ulteriormente la velocità dei siti che ospita.

Media Mbps III trimestre 2014
Una tra queste è SuperCacher, una funzione dell’hosting joomla che trasforma le pagine dinamiche in file html compressi proprio come avviene per la cache di Joomla solo che funziona molto meglio. Inoltre sappi che può essere utilizzato in abbinata ad altri componenti come JotCache per Joomla per spingere questo hosting joomla a velocità incredibili.
Un’altra tecnologia adottata da SiteGround è il CDN (Content Delivery Network) CloudFlare. E’ una rete di 23 server dislocati in varie parti del mondo sui quali vengono copiati i file statici che compongono le pagine di un sito realizzato con Joomla. Questi file sono le immagini, i figli di stile dei temi e tutti quei file che non vengono mai modificati.
Quando viene richiesta una pagina, la rete CDN fornisce con connessioni parallele tutti i file necessari alla sua visualizzazione, alleggerendo così il carico dell’hosting joomla che in questo modo risulta essere ancora più veloce. Il CDN è un servizio che solitamente è a pagamento ma con SiteGround è compreso anche nel pacchetto base che costa scontato meno di 48 euro all’anno…
Un bel risparmio!
Hosting Joomla velocissimo e non solo:
Non è solo questione di cache, dorsali e velocità! SiteGround fin dal pacchetto base che costa meno di 48 euro, ha una serie di caratteristiche che altri provider fanno pagare extra. Mi riferisco a:
- email illimitate con accesso web, pop e imap . Alcuni provider forniscono solo 5 o 10 caselle email nei loro piani hosting joomla e per avere email aggiuntive o illimitate chiedono un sovrapprezzo annuale!
- installazione automatica di joomla e di altri CMS all’ultima versione stabile. Se non sai come installare Joomla o uno dei tanti cms gratuiti per il tuo sito o negozio ecommerce, con una procedura guidata molto semplice sei subito online. Ho scritto una guida per documentare i semplici passaggi dell’installazione di Joomla o WordPress che ti consiglio di leggere e seguire passo passo per installare Joomla in meno di 5 minuti.
- pannello di comando cPanel. E’ il più diffuso e semplice pannello di conmando per il servizio hosting joomla. Utilizzato da provider professionali è ormai uno standard di efficienza e sicurezza.
- aggiornamento automatico di Joomla quando esce una nuova versione. Non ti devi più preoccupare di controllare gli aggiornamenti per la tua installazione di joomla. Lo staff di SiteGround mantiene aggiornate tutti i siti con joomla per garantire un maggior grado di sicurezza nel loro hosting.
- Mod Pagespeed, un componente aggiuntivo realizzato da Google per ottimizzare il sito joomla senza apportare modifiche al codice. E’ un prodotto specifico per chi fornisce hosting joomla e che SiteGround fornisce preinstallato su tutti i loro server.
- Database MySql illimitati su Percona MySQL. Una particolare versione del database MySql ottimizzata per migliorare le prestazioni. Lo staff di SiteGround utilizza questa versione particolare di MySql che è più veloce e performante.
- accesso SSH per accedere ai file del tuo sito attraverso un terminale testuale direttamente al filesystem dell’hosting.
- backup automatico giornaliero o mensile con procedura di restore da interfaccia web
e quelle che ti ho elencato prima:
- trasferimento del tuo vecchio sito al nuovo hosting joomla gratuito a carico dello staff
- SuperCacher per velocizzare il caricamento delle pagine visitate maggiormente
- CloudFlare CDN per distribuire i contenuti statici del tuo sito attraverso una rete di 23 server in tutto il mondo.
l’assistenza al top, ovviamente…
Lo staff di SiteGround da moltissima importanza al supporto tecnico! Tanto per cominciare, come ti accennavo, il team di questo hosting joomla offre un servizio di controllo costante su tutti i siti e quando esce un aggiornamento di Joomla viene applicato automaticamente. Così non ti devi più preoccupare di controllare se la tua versione di joomla è aggiornata o no. Se gestisci più di un sito questo è sicuramente un vantaggio perché fa risparmiare tempo prezioso.
Anche l’assistenza tecnica è eccezionale! Il tema tecnico di SiteGround risponde in media entro 15 minuti 24h al giorno, 7 giorni a settimana. Li ho contattati spesso e come puoi vedere dai tempi di risposta nell’immagine qui sotto, hanno risposto in tempi davvero brevissimi.
Ad ogni mio quesito hanno dato risposta entro pochissimi minuti e tutti i problemi sono stati risolti definitivamente.
Un numero telefonico con prefisso italiano
In più di una occasione ho contattato il servizio tecnico e commerciale attraverso il numero dell’assistenza dedicato all’Italia. Il team di SiteGround ha attivato il numero telefonico italiano (06.94804785) che per ora risponde solo in lingua inglese, attraverso il quale puoi parlare con il servizio assistenza di questo hosting joomla per risolvere i problemi del tuo sito.
Scegli il server più vicino a te…
Come ti ho detto prima, in molti pensano che per avere maggiori velocità, il server che ospita il proprio sito debba essere più vicino possibile agli utenti che lo visitano. Questo è vero fino ad un certo punto perché come ti ho già spiegato l’infrastruttura internet delle autostrade informatiche del paese gioca un ruolo importante, ma per venire incontro a chi vuole un hosting entro confine, lo staff di SiteGround ha attivato un nuovo datacenter a Milano, per fornire il loro servizio di hosting joomla, dal bel paese oltre ai tre datacenter dislocati in aree strategiche del pianeta: Amsterdam, Chicago e Singapore.
Quello europeo di Amsterdam è connesso ad una delle reti telematiche più performanti d’Europa, e per questo motivo i siti ospitati su questo hosting joomlasono più veloci di quelli ospitati in Italia anche quando ricevono visite da utenti italiani.
Soddisfatti o rimborsati
Sei soddisfatto dei servizi offerti, o hai abbandonato il tuo progetto perché non ha tempo da dedicarci, non ti devi preoccupare perché, puoi richiedere il rimborso entro 30 giorni.
Ti verrà rimborsato l’intero importo al netto della registrazione del dominio che per loro è un costo… Questa è una caratteristica molto importante ed ti da anche idea della serietà dell’azienda.
…e prima di concludere!!!
ho raccolto le domande frequenti che le persone mi hanno posto su SiteGround . Se non trovi risposta alla tua domanda scrivi un commento a questo articolo e ti risponderò subito.
- Come posso trasferire un dominio esistente? In fase di acquisto puoi scegliere di trasferire un dominio esistente purché sia di tua proprietà. In questo caso riceverai una richiesta di conferma dei dati dall’authority. Subito dopo aver confermato i dati dovrai modificare le impostazioni del DNS facendolo puntare al nuovo hosting joomla. Se il tuo dominio è registrato in un dns sul quale non hai possibilità di modifica, la cosa migliore da fare è spostare anche il DNS sui server Siteground al costo una tantum di 12 euro.
- Posso trasferire un sito da altri servizi gratuiti come altervista? Si, dopo aver registrato il nuovo dominio, richiedi al servizio assistenza il trasferimento gratuito dei contenuti dal vecchio sito. Ti basterà fornire le credenziali di accesso al vecchio sito e penseranno a tutto loro.
- Quando trasferisco un dominio posso trasferire anche i messaggi email? Le caselle email su un nuovo hosting joomla vanno ricreate dal pannello di comando e sono caselle nuove. I vecchi messaggi non vengono trasferiti automaticamente, quindi prima di procedere alla registrazione devi effettuare un backup della posta.
- L’assistenza Siteground è solo in inglese? Si, sia il l’assistenza online che quella telefonico sono in lingua inglese. Per quest’ultima però puoi usare un numero telefonico italiano quindi non paghi la chiamata internazionale. In un paio di casi, per provare, ho scritto al supporto tecnico in lingua italiana. Hanno capito la domanda ma mi hanno risposto in inglese.
- Quale piano hosting joomla mi consigli per il mio sito? Se il tuo sito riceve meno di 20000 visite mensili il piano StartUp è quello che fa per te. Se supera questo numero ma rimane entro le 60000 visite mensili allora il GrowBig è la scelta migliore. Se invece le visite sono più di 60000 il pacchetto più adatto è senza dubbio il GoGeek.
- Posso installare WordPress, Prestashop e altri cms? Si, Siteground non è solo il miglior hosting joomla ma fornisce lo stesso supporto professionale e la stessa struttura tecnica ottimizzata per WordPress , Drupal, Prestashop e tutti i maggiori cms e piattaforme di eCommerce. Il blog che stai leggendo gira su SiteGround con WordPress e come puoi vedere è velocissimo.
bene, spero di averti dato un buon consiglio per il tuo sito. Se hai ancora dubbi sul servizio hosting Joomla offerto da SiteGround puoi cercare risposta nei commenti qui sotto, dove persone come te mi fanno giornalmente domande alle quali rispondo cercando di chiarire dubbi anche di tipo tecnico…
E se non trovi risposta non esitare a inserire i tuoi quesiti oppure, se hai seguito il mio consiglio e hai scelto SiteGround come hosting joomla, lascia un commento per farmi sapere se ti sono stato utile e sei anche tu un cliente soddisfatto.
Hosting Joomla ancora più veloce
In occasione del rinnovo del piano hosting per il mio blog ho effettuato nuovamente i test di velocità e dalle misurazioni che ho effettuato, le prestazioni di SiteGround rispetto all’anno precedente sono migliorate sensibilmente, quindi ti posso dire che SiteGround si conferma ancora il miglior hosting joomla con una velocità ancora superiore rispetto all’anno scorso e nettamente sopra la media. E’ addirittura più veloce dei migliori hosting italiani
Conclusioni…
Hey, sei riuscito a leggere tutto fino a qui? Complimenti… non ti resta che registrare il tuo nuovo dominio e installare il tuo blog nell’hosting Joomla.
ma ti chiedo prima un favore… Scrivere questo articolo ha richiesto diverse ore di lavoro… Se lo ritieni utile per qualche amico, ricompensami condividendolo su Facebook, Twitter o Google Plus utilizzando i pulsanti qui sotto. A te non costa nulla e per me è importante!
…un saluto Giuseppe
Ciao Giuseppe,
ottima recensione. Sarebbe interessante avere dei dati riguardo alla differenza di prestazione in velocità tra il server Siteground di Amsterdam e quello di Milano per chi si collega dall’Italia. Io ho fatto fare la relocation su quello di Milano visto che i miei utenti sono per lo più italiani. Ma dopo aver letto la tua recensione mi è venuto qualche dubbio sulla scelta effettuata. Tu che ne pensi?
Ciao
Ciao Peter,
è una misurazione che dovrò fare per capire bene le prestazioni del datacenter di Milano. Ho fatto la relocation di un sito che gestisco e lo userò per le misurazioni. Nel frattempo questo blog rimane ancora ad Amsterdam perché sono soddisfatto delle prestazioni di Siteground su quei server. Se dai test risulterà migliore il datacenter di Milano allora penserò alla migrazione…
Ciao Giuseppe! Hai news su questo test ? Meglio Amsterdam o Milano?
Ciao Peter, dai siti che ho a disposizione, a mio avviso è ancora meglio Amsterdam, ma so che stanno potenziando le dorsali quindi è probabile che nel prossimo futuro le cose cambieranno.
Ciao Antonio,
mi trovo ancora molto bene con SiteGround. Ultimamente le prestazioni sono addirittura aumentate perché la piattaforma hardware dei server è stata notevolmente migliorata. Come te ne ho provati molti di provider e ad oggi ti posso assicurare che SiteGround è il migliore hosting per Joomla!
Ciao Giuseppe, complimenti per il lavoro utilissimo che svolgi. Ho iniziato oggi a studiare su come creare un sito personale Joomla su cui poggiare un negozio Virtuemart. Mi domando però come potere configurare e testare il tutto in un ambiente di sviluppo/test parallelo prima di portarlo online disponibile a tutti. Personalmente ho un PC windows 7 sul quale non ho Linux.
grazie
Ciao Domenico,
per provare in locale un cms devi installare nel tuo pc un ambiente di simulazione web. Nel dettaglio ti serve un Webserver Apache, un interprete PHP e un database MySql. Fortunatamente esistono soluzioni pronte che in un unico prodotto installano queste tre componenti. Tra le tante ti posso consigliare XAMPP che è multipiattaforma e lo puoi quindi utilizzare con Windows, Mac o Linux. Una volta installato l’ambiente di test devi scaricare Joomla!, installare Virtuemart e configurarli.
Mi permetto però di segnalarti un’altra soluzione che a mio avviso è più semplice e funzionale. Puoi registrare il tuo dominio e installare Joomla! + Virtuemart in una cartella di test del tuo dominio. In questo modo puoi avere http://www.iltuodominio.com/test dove puoi fare le prove con virtuemart e i sistemi di pagamento direttamente online, mentre nella pagina principale di http://www.iltuodominio.com puoi temporaneamente lasciare una pagina descrittiva. Questa soluzione è migliore perché puoi utilizzare tutti i servizi online tipo spedizione e ricezione email, pagamento con paypal ecc senza doverli simulare nel tuo computer.
grazie mille. tutto chiaro
Ciao Giuseppe, vedo che molti si rivolgono a te per la tua preparazione, e dalle risposte vedo che sei veramente in gamba, per questo ho deciso di esporti il mio problema. Da circa due anni ho un sito web realizzato da un “web master” locale che mi fa pagare 500 euro all’anno comprensivo di dominio e hosting. Ad oggi ho avuto un piccolo problema e voglio farmi un altro sito, utilizzando sempre lo stesso dominio. Come devo comportarmi con questo web master?? Mi spiego meglio, il dominio del mio sito al momento non posso comprarlo in quanto risulta non disponibile, poiché utilizzato. Perciò cosa devo chiedere al mio web master per lasciarmi libero il dominio per poterlo comprare da un altro sito??
Ciao Vincenzo,
se il sito è di tua proprietà ti basta richiedere il trasferimento del dominio in fase di attivazione del nuovo servizio hosting. Per effettuare il trasferimento ti viene chiesto di inserire un codice di autorizzazione che viene spedito su richiesta all’indirizzo email associato al dominio. La procedura è automatica e richiede un paio d’ore per essere portata a termine. Se mi mandi una mail utilizzando il modulo contatti (link in alto a destra di questa pagina) con il nome del dominio che vuoi trasferire, faccio un controllo sulla proprietà del dominio.
una domanda forse banale…se creo il mio sito su siteground c’è un modo di costruirmelo da sola in maniera facile ed intuitiva ?
Alessia
Ciao Alessia,
per realizzare un sito senza sapere nulla sui linguaggi html o php puoi usare joomla o wordpress, concentrandoti sui contenuti. Per installarli senza fatica ho scritto una guida passo passo… http://www.giuseppefava.com/come-acquistare-dominio-e-installare-wordpress-o-joomla/
Ottimo articolo complimenti per il blog.
Ho gia letto un articolo dove si consiglia questo host. io per joomla sono molto esperto, facciom parte dello staff joomla italia, consiglio hosting99 che non è male e si configura gia con il cms per tutti quelli che non riescono a fare l ‘installazione da soli oppure ovh anche se la qualita di hosting99 è superiore. l’uptime come per sitwegraund è del 99,9% e si puo usare cloudflare, insomma ottimo!
Si Roberto conosco hosting99 ma l’installazione automatica è una cosa che ormai danno tutti i provider visto che molti clienti hanno bisogno di un sito da gestire in autonomia ma non hanno competenze tecniche per installarlo e configurarlo. Ce l’ha anche SiteGround e funziona benissimo… ho anche scritto un articolo su come registrare un dominio e installare Joomla o WordPress in pochissimi passaggi:
https://www.giuseppefava.com/come-acquistare-dominio-e-installare-wordpress-o-joomla/
Siteground è migliore sotto molti aspetti… uno tra tutti l’assistenza che tra le tante cose ti fa il trasferimento gratuito dei siti esistenti. A me è servita per trasferire questo blog dal vecchio provider e in due ore hanno fatto tutto. Ne ho anche parlato in questo articolo.
https://www.giuseppefava.com/miglior-hosting-wordpress-scelto-siteground/