Un’operazione apparentemente complessa come velocizzare Ubuntu Linux è in realtà semplice e può essere fatta utilizzando molti programmi con interfaccia grafica, ma io ti spiego come farlo eseguendo alcuni semplici comandi da console… in fondo la riga di comando è sempre la scelta migliore per questo tipo di operazioni. Ti guiderò in tre semplici operazioni: aggiornare i programmi e il kernel, liberare spazio su disco eliminando software superflui, disabilitare il caricamento di programmi all’avvio. Vediamo allora come velocizzare ubuntu passo passo.
Per poter modificare le impostazioni di sistema è necessario diventare utente root, quindi la prima cosa da fare per velocizzare Ubuntu è digitare il comando che segue seguito dalla password:
giuseppe@netbook:~$ sudo su
Ora aggiorna il sistema e libera spazio eseguendo i comandi che seguono in sequenza, attendendo il termine dell’esecuzione di ognuno prima di eseguire il successivo. Accanto al comando c’è una breve descrizione della sua funzione:
apt-get update
(aggiorna i l’indice dei pacchetti)
apt-get upgrade
(aggiorna i pacchetti)
apt-get dist-upgrade
(aggiorna il kernel)
apt-get install -f
(verifica se ci sono pacchetti difettosi)
apt-get --purge autoremove
(rimuove le dipendenze inutili)
apt-get autoclean
(rimuove la cache sei pacchetti obsoleti)
apt-get clean
(rimuove la cache dei pacchetti appena scaricati)
dpkg –purge `COLUMNS=300 dpkg -l "*" | egrep "^rc" | cut -d -f3`
(rimuove tutti i pacchetti di sistema diventati obsoleti)
apt-get –purge remove `deborphan`
(rimuove le lobrerie orfane)
apt-get –purge remove `deborphan –libdev`
(rimuove le librerie orfane di sviluppo)
rm -fr /tmp/*
(cancella il contenuto della cartella /tmp)
rm -rfv ~/.local/share/Trash/*
(cancella il contenuto del cestino)
rm -rfv ~/.thumbnails/*
(elimina il contenuto della cartella .thumbnails)
Bene, il sistema è aggiornato. Ora è il momento di rimuovere i servizi che non servono, e lo puoi fare con il comando:
apt-get remove --purge <PROGRAMMA DA RIMUOVERE>
oppure puoi fare in modo che non vengano caricati all’accensione del computer, utilizzando il comando sysv-rc-conf, un’utility da console che permette di selezionare i programmi o i servizi che devono essere caricati all’accensione. Per installarla digita:
apt-get install sysv-rc-conf
e successivamente
sysv-rc-conf
ora spostati con le frecce sulla colonna “2”, che riguarda il runlevel in esecuzione nei sistemi ubuntu e premi la barra spaziatrice in corrispondenza del programma che vuoi rimuovere dall’esecuzione automatica. Se dal nome del programma non capisci la sua funzionalità puoi aprire una seconda console e consultare le man pages con il comando man <NOME_PACCHETTO>.
Se nonostante le operazione fatte fin’ora non sei ancora soddisfatto dell’incremento di prestazioni del vostro sistema, un ulteriore passo da fare per velocizzare Ubuntu è quello di disinstallare tutti i servizi social, cloud e messaggistica che vengono preinstallati e caricati all’avvio, e lo puoi fare con questi comandi:
apt-get remove empathy*
(disinstalla il sistema di messaggistica instantanea)
apt-get remove ubuntuone*
(disinstalla il Cloud di Ubuntu)
apt-get remove xul-ext-unity xul-ext-websites-integration
(rimuove l’integrazione webapp con firefox)
apt-get remove unity-webapps-commo
n (rimuove il supporto alle webapp di sistema)
apt-get remove unity-lens-music unity-scope-musicstores
(rimuove i lens music dal menù unity)
apt-get remove unity-lens-video
(rimuove i lens video dal menù unity)
apt-get remove unity-lens-photo
(rimuove i lens fotodal menù unity)
apt-get remove unity-lens-shopping
(rimuove i lens shopping dal menù unity)
apt-get remove apport apport-gtk
(rimuove la segnalazione errori e problemi)
FATTO, ora puoi riavviare e testare l’incremento di velocità
reboot