Ricordo ancora i primi tentativi di far girare Linux sul mio vecchio 486, quando l’installazione richiedeva una buona dose di scrittura da zero dei file di configurazione. All’epoca il problema non era far convivere Windows e Linux ma riuscire a far girare quest’ultimo sul computer senza incorrere in qualche “kernel panic”… ogni operazione doveva essere fatta a mano, dal partizionamento dell’hard disk alla compilazione di qualche sorgente e alla configurazione del server grafico, che il più delle volte non funzionava perché l’hardware non era supportato completamente.I tempi sono cambiati e le moderne distribuzioni di Linux sono talmente evolute che all’utente viene chiesto solamente di scegliere uno username e una password o al massimo il fuso orario. Sono molte di più le persone che decidono, pertanto, di provare il sistema operativo del pinguino e molte rimangono così positivamente impressionate dalla sua versatilità, stabilità e sicurezza, da decidere di utilizzarlo come sistema operativo primario. Dopo questo passo importante, però ci si scontra con il problema della condivisione dei dati tra i due sistemi operativi presenti nella propria macchina.
Ecco allora 8 semplici consigli per far convivere Windows e Linux sul proprio computer:
- Disattivare la selezione automatica del sistema da avviare all’accensione: fate in modo di poter scegliere ad ogni accensione del computer, quale sistema operativo utilizzare. Disattivando la selezione di default, ogni scelta del sistema da avviare dovrà essere una scelta consapevole.
- Usare applicativi opensource multipiattaforma: nella scelta dei programmi da installare su ciascun sistema, è fondamentale dare una priorità agli applicativi opensource disponibili per entrambe le piattaforme. Usare lo stesso programma sui due sistemi, oltre a garantire la compatibilità dei dati, dimezza il tempo necessario all’apprendimento, poichè non è necessario imparare l’utilizzo di programmi con funzionalità diverse. Alcuni esempi sono LibreOffice per la produzione di documenti, Gimp per l’elaborazione delle immagini, Firefox per la navigazione, Thunderbird per la posta elettronica e calendario, KeePassX per la gestione delle password.
- Usare formati aperti per il salvataggio dei dati: se per un particolare tipo di applicativo non è presente una versione per Linux e Windows, è preferibile sceglierne uno che permetta il salvataggio dei dati in formato leggibile da entrambi i sistemi. Un esempio di formato aperto è PDF, OpenDocument, XML, TXT, ecc…
- Usare Wine sotto Linux per usare sotto Linux quelle applicazioni Windows, delle quali non si può proprio fare a meno come gestionali e programmi proprietari in genere. Meglio sarebbe se questi applicativi fossero in versione portable.
- Per la posta elettronica usare il protocollo imap: se si preferisce usare un programma email client come Thunderbird al posto della webmail, utilizzare per l’accesso alla propria casella di posta il protocollo IMAP che permette di leggerei messaggi in remoto, al posto di POP che li scarica sul computer.
- Contatti e Calendario condivisi: usare i servizi Google Contacts e Google Calendar, che permettono di avere la rubrica degli indirizzi e l’agenda sincronizzata su diversi i dispositivi, compresi gli smartphone di ultima generazione. E’ possibile utilizzare questi servizi direttamente via web oppure configurare Thunderbird tramite alcuni plugin, su entrambi i sistemi operativi per poter avere sempre la rubrica e l’agenda sincronizzate.
- Usare Dropbox per sincronizzare i dati nelle cartelle: configurando con uno stesso account Dropbox entrambi i sistemi è possibile mantenere sincronizzati cartelle e file sui due sistemi operativi, con tutti i propri documenti, file, foto ecc…
- Usare drive esterni con filesystem ntfs o fat32: se si utilizzano memorie esterne come hard disk o chiavette usb formattarle con filesystem di tipo FAT32 o NTFS per renderle leggibili sia da Linux che da Windows, e permettere così l’interoperabilità.
Seguendo questi pochi consigli far convivere Windows e Linux sfruttando finalmente le caratteristiche di entrambi i sistemi, è semplicissimo!
Lascia un commento