Hai un mucchio di vecchie musicassette degli anni 80 in uno scatolone e voi convertirle in file mp3 per poterle riascoltare nel tuo nuovo lettore portatile ma non sai come trasformare audiocassette in MP3? Ci sono diversi dispositivi ce permettono di farlo automaticamente, ma esiste anche una soluzione economica utilizzando il tuo computer. Vediamo allora come trasformare audiocassette in MP3 con il computer usando programmi gratuiti.
Ovviamente il fascino di trasformare audiocassette in MP3 senza spendere grandi cifre è ineguagliabile, ma se vuoi risparmiare tempo puoi utilizzare uno dei dispositivi che trovi segnalati alla fine dell’articolo. Non costano molto e semplificano notevolmente le cose. Se però vuoi cimentarti nella conversione col tuo computer possiamo iniziare.
Quello di cui hai bisogno è:
1) Il programma gratuito Audacity per l’editing audio
2) Un vecchio lettore di audiocassette con uscite RCA oppure con uscite mini-jack da 3,5mm
3) Un cavo stereo RCA con connettore mini-jack o un cavo mini-jack stereo maschio a mini-jack stereo maschio
4) Una scheda audio con un ingresso mini-jack line-in (solitamente quello di colore blu)
Di Audacity i ti ho già parlato in diverse altre occasioni, quindi sai sicuramente che è un ottimo editor audio OpenSource multipiattaforma. Lo puoi scaricare dal suo sito web. Esiste anche una versione portable che non richiede installazione. Può essere installata su una chiavetta usb e usata su vari computer.
Come trasformare audiocassette in MP3
Passo 1: Collegamento del lettore di audiocassette
La prima cosa da fare per registrare l’audio da un lettore di audiocassette è collegalo al computer. Per farlo devi usare il cavo stereo RCA con Mini-Jack oppure il cavo da mini-jack stereo maschio a mini-jack stereo maschio.
Collega i terminali maschio RCA (il connettore bianco e rosso) ai connettori femmina RCA che trovi nel retro del lettore di audiocassette. Assicurati che i connettori siano uscite… solitamente è indicato come “Line OUT” accando ai connettori stessi.
Ora è il momento di connettere il cavo al computer. Prendi l’estremità del cavo con il connettore Mini-Jack stereo e connettila alla presa blu che trovi accanto alla presa dove colleghi solitamente le cuffie o le casse. Se stai utilizzando un portatile, consulta il manuale per capire quale è la presa Line Out e se invece utilizzi un computer fisso probabilmente la trovi nel pannello posteriore come in quest’immagine.
Passo 2: Registrare l’audio dalla cassetta con Audacity
Ora che il lettore è collegato al computer, è giunto il momento di catturare l’audio in ingresso con Audacity.
Innanzi tutto avvia Audacity, clicca su Modifica, seleziona Preferenze e nella colonna di sinistra della schermata che appare seleziona Dispositivi. Qui è dove devi scegliere il dispositivo di ingresso dal quale vuoi registrare e il dispositivo di uscita per ascoltare. Nei dispositivi di ingresso solitamente è selezionato il microfono e tu devi selezionare “Line IN” o “Ingresso Linea”.
Se utilizzi Windows assicurati che non sia selezionato Microsoft SoundMapper e se non sei sicuro sul dispositivo da scegliere puoi andare per tentativi. Se il dispositivo non è quello corretto la registrazione sarà muta.
Ora devi avviare la riproduzione sul lettore di audiocassette e regolare il volume di registrazione cliccando sulla freccetta nera come indicato in figura e selezionare Avvia Monitoraggio. Inizieranno a muoversi le barrette rosse che indicano il segnale in ingresso.
Se il volume è troppo alto o troppo basso lo puoi regolare spostando la levetta che trovi nel pannello dei comandi. Cerca di mantenere un volume medio intorno al 75% per evitare che eventuali picchi sonori saturino il segnale e risultino distorti in registrazione.
Quando sei pronto puoi riavvolgere il nastro e iniziare la registrazione premendo il pulsante rosso REC su Audacity. Mentre la cassetta è in riproduzione puoi vedere il livello audio in movimento. Al termine della registrazione premi il pulsante STOP e dal menù file seleziona Salva Progetto come… In questo modo salvi il progetto nel formato di Audacity per poterlo modificare in un secondo momento.
Per esportare l’audio in formato Wave o MP3 clicca sempre sul menù File e seleziona Esporta come… Puoi selezionare tra i vari formati, ovviamente MP3 con i vari parametri, oppure scegliere un formato diverso come WAV, AIFF, OGG, FLAC, e MP2.
Altri metodi per trasferire
Se nonostante la procedura che ti ho descritto sopra, non sai ancora come trasformare audiocassette in MP3 perché non sei riuscito a collegare il tuo pc o perché non hai più un lettore di cassette che funzioni? Non ti preoccupare perché esistono diverse soluzioni chiavi in mano che ti permetteranno di dare nuova vita alle tue vecchie audiocassette. Eccone alcune da amazon
Bene, adesso che sai come trasformare audiocassette in MP3 non ti resta altro da fare che tirare fuori dal cassetto tutta la vecchia collezione degli anni ’70/’80 e iniziare a convertire la musica per il tuo lettore MP3
Salve, io non ho a disposizione un pc con un ingresso audio stereo (quello mic è mono). Quali adattatori usb dovrei ausare? Grazie
salve, sarebbe possibile fare il contrario? registrare cioè su una audiocassetta un file mp3?
Certo,
se disponi di un registratore con un ingresso audio è semplicissimo, basta collegare l’uscita audio del pc all’ingresso del registratore di audio cassette. Premere Rec-Play e avviare la riproduzione del file sul pc. Il cavo che serve dipende dal tipo di ingresso audio di cui dispone il tuo registratore.
meravigliosa e semplice spiegazione, complimenti, ne ho bisogno per un centinaio di cassette a cui tengo tanto :-)
Ottimo suggerimento.