Si, forse ho esagerato un po’ con il titolo, ma quello che ho scoperto oggi su Windows 8 è veramente interessante. Mentre cercavo informazioni per eliminare un server Windows e sostituirlo con una LinuxBox, mi sono imbattuto in un interessante articolo del supporto tecnico di Microsoft in cui parlavano di una modalità che non conoscevo ancora chiamata Windows 8 God Mode. Il nome mi ha incuriosito e allora ho approfondito la ricerca. Ho scoperto che tutte le funzionalità di amministrazione di Windows possono essere contenute in un unico contenitore di comandi per facilitare l’amministrazione del sistema.
In Windows 8 ogni impostazione è raggiungibile dal pannello di controllo, e da li verso apposite schermate che contengono link ad altre schermate e così via fino ad arrivare al parametro da modificare. Per cambiare le impostazioni della scheda di rete ci vogliono almeno 5 click prima di modificare un singolo parametro, e per altre impostazioni è anche peggio. Con il Windows 8 God Mode tutti i link alle impostazioni sono all’interno di una cartella raggruppate per categoria. Abilitare il GodMode è semplicissimo! Crea una cartella sul desktop e chiamala GodMode.{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C} premi invio e ti apparirà l’icona GodMode.
Ora all’interno di questa cartella troverai tantissime icone suddivise in categorie attraverso le quali puoi accedere alla funzionalità specifica di configurazione di Windows 8. Per vedere tutte le categorie clicca con il tasto destro su una di queste e seleziona Comprimi tutti i gruppi.
Come puoi vedere le categorie sono veramente tante e contengono proprio tutti i link alle funzionalità di configurazione raggiungibili dal pannello di controllo e dalle altre impostazioni di sistema. Essendo tutte presenti nella stessa cartella è anche facile ricercarne alcune sfruttando la casella di ricerca in alto a destra della finestra.
Ora che hai visto come abilitare Windows 8 God Mode puoi modificare la configurazione del tuo sistema operativo da un unico punto di comando.
bell’articolo, è una funzione interessante. so comunque che si poteva fare una cosa simile anche con windows 7: http://blog.d-25.net/2013/la-godmode-cose-e-come-scovarla .
si Ale, hai ragione! io mi sono perso il passaggio per Windows 7 perché utilizzando prevalentemente Linux, sono passato da WinXP a Win8