Ti capita spesso di lasciare il computer acceso mentre stai scaricando file importanti perché devi uscire in tutta fretta? Oggi ti spiego come spegnere pc ad una certa ora, sia che tu stia utilizzando Windows sia che utilizzi Linux, senza dover installare alcun programma. Per spegnere pc ad una certa ora quello che serve è già installato nel computer, basta solo eseguire pochi semplici comandi forniti dal sistema operativo.
Spegnere PC ad una certa ora con WINDOWS
Iniziamo con Windows. Quello che ti serve sapere è che esiste un comando chiamato shutdown con il quale dal prompt dei comandi o tramite uno script puoi arrestare il sistema, riavviarlo o metterlo in ibernazione. Ecco alcuni dei parametri accettati da shutdown:
- /l : Esegue la disconnessione
- /s : Arresta il computer.
- /r : Esegue un arresto completo e un riavvio del computer.
- /g : Esegue un arresto completo e un riavvio del computer. Dopo il riavvio del sistema, riavvia tutte le applicazioni registrate.
- /a : Interrompe l’arresto del sistema. Può essere utilizzata solo durante un periodo di timeout.
- /p : Spegne il computer locale senza attendere un periodo di timeout né inviare un avviso.
- /h : Mette in ibernazione il computer locale. Può essere utilizzata insieme all’opzione /f.
- /t xxx : Imposta su xxx secondi il periodo di timeout prima dell’arresto. L’intervallo valido è 0-315360000 (10 anni), il valore predefinito è 30. Se il periodo di timeout è maggiore di 0, il parametro /f è implicito.
- /f : Forza la chiusura delle applicazioni in esecuzione senza preavvisare gli utenti. Il parametro /f è implicito quando si specifica un valore maggior e di 0 per il parametro /t.
Per spegnere pc ad una certa ora, ad esempio forzando la chiusura dei programmi puoi scrivere dal prompt dei comandi:
shutdown /s /f /t 1800
(per spegnerlo dopo mezz’ora)
shutdown /s /f /t 3600
(per spegnerlo dopo un’ora)
shutdown /s /f /t 7200
(per spegnerlo dopo due ore)
e così via in base al tempo che vuoi impostare… Per eseguire solo la disconnessione ti basta sostituire il parametro /s
con /l
. Invece per eseguire un riavvio puoi usare /r
o /g
. Se ci ripensi e vuoi bloccare il conto alla rovescia devi semplicemente scrivere:
shutdown /a
Vediamo ora come puoi automatizzare questi comandi per evitare di doverli digitare ogni volta. La cosa più semplice è creare uno o più file di testo, dentro i quali inserire i comandi visti sopra. Posizionali sul desktop oppure in una cartella e assegna loro un nome significativo come ad esempio quelli qui sotto.
Dopo averli preparati, ricordati di rinominarli sostituendo l’estensione .txt in .bat in questo modo Windows li riconoscerà come file batch e al doppio click li eseguirà come se fossero comandi digitati dalla console. Se vuoi automatizzare ulterioremente il processo di spegnimento automatico, puoi impostare uno spegnimento giornaliero inserendo in un file batch il comando
shutdown /s /f /t 5
e richiamarlo tramite l’utilità di pianificazione di Windows ad una certa ora di ogni giorno.
Spegnere PC ad una certa ora con LINUX
Vediamo ora come fare con Linux. La procedura è altrettanto semplice, il comando è sempre shutdown e la sua sintassi è:
shutdown [OPZIONI] TEMPO [MESSAGGIO]
Rispetto a windows il formato di TEMPO è molto versatile. E’ possibile infatti scrivere now per arrestare il sistema immediatamente, oppure inserire +30 per impostare un ritardo di 30 minuti, oppure ancora un’orario nel formato HH:MM per impostare un ora precisa di esecuzione. Alcune opzioni disponibili sono:
- -r : esegue un riavvio
- -h : arresta il sistema
- -c : annulla l’operazone di spegnimento/riavvio impostata
- -k : manda un avviso agli utenti (non spegne e non riavvia)
- -q – -quiet : mostra solo eventuali errori
- -v – -verbose : mostra molte informazioni in output
Eccoti alcuni esempi di esecuzione per spegnere pc ad una certa ora con il comando shutdown di Linux (va utilizzato sudo perché il comando shutdown richiede diritti di root):
sudo shutdown -h +30
(per spegnerlo dopo mezz’ora)
sudo shutdown -r +60
(per riavviare dopo un’ora)
sudo shutdown -r now
(per riavviare subito)
sudo shutdown -h 20:15
(per spegnerlo alle ore 20:15)
per bloccare la procedura puoi scrivere
sudo shutdown -c
Anche con Linux è possibile pianificare lo spegnimento giornaliero ad una certa ora usando CROND. La procedura è semplicissima, ti basta creare un file di testo in cui inserire il comando shutdown -h now (senza sudo perché verrà eseguito da cron con l’utente root) e inserire una riga all’interno del file/etc/crontab impostando i parametri come spiegato in questo mio precedente articolo.
Lascia un commento