Stai provando in tutti i modi a cancellare la tua chiavetta usb ma ti appare il messaggio impossibile formattare una chiavetta protetta? Probabilmente qualche file è bloccato oppure la chiavetta è in sola lettura. Vediamo allora tre semplici metodi per formattare una chiavetta protetta.
Prima di provare con questi tre metodi software controlla che la tua chiavetta non abbia qualche pulsante di protezione dalla scrittura. Alcune chiavette infatti per facilitare la protezione dei dati sono dotate di un piccolo interruttore che blocca ogni tentativo di scrittura.
Se la tua chiavetta è dotata di questo pulsante, accertati che sia in posizione tale da permettere la scrittura. Se invece la tua chiavetta, come la stragrande maggioranza delle chiavette in commercio, non dispone di questo pulsante, allora puoi usare uno dei metodi per formattare una chiavetta protetta che sto per spiegarti.
Formattare una chiavetta protetta con HDD LLF
Se la chiavetta è bloccata, uno dei metodi più semplici per sbloccarla è formattarla a basso livello. Formattare a basso livello significa scrivere informazioni direttamente sul dispositivo fisico senza passare per il livello di astrazione dati del sistema operativo. Per una formattazione a basso livello, uno dei migliori tool è HDD Low Level Format Tool, un programma gratuito per uso non commerciale, molto facile da usare. Dopo averlo installato confermando le opzioni proposte, dall’interfaccia principale seleziona la chiavetta usb che vuoi formattare clicca su Continue e dalla schermata successiva clicca su Format e conferma l’operazione.
La formattazione a basso livello è un procedimento che può richiedere molto tempo specialmente con dispositivi di grandi dimensione. Attendi quindi il termine dell’operazione, rimuovi il dispositivo e inseriscilo nuovamente. Ti verrà chiesto di formattare la chiavetta nuovamente perché la rileverà come nuova.
Formattare una chiavetta protetta con DiskPart
Un’altro sistema efficace al tuo scopo è utilizzare un’utility da riga di comando di Windows che permette di gestire le partizioni. Il vecchio Fdisk presente nelle vecchie versioni del Dos e di Windows è stato rimpiazzato da DiskPart. Per formattare una chiavetta protetta apri il menù ei programmi, digita DiskPart nella casella di ricerca e clicca sul link con il tasto destro del mouse scegliendo Avvia come amministratore. Ti si aprirà una finestra dos con Diskpart avviato. Ora digita i seguenti comandi:
- list disk (otterrai un elenco dei dispositivi collegati. Dovrai individuare il numero corrispondente alla chiavetta che vuoi formattare)
- select disk X (inserendo al posto di X il numero del dispositivo USB)
- attributes disk clear readonly
Ora la chiavetta non è più in sola lettura quindi puoi procedere alla formattazione direttamente da DiskPart:
- clean (rimuove tute le partizioni presenti)
- create partition primary (crea una nuova partizione primaria)
- format fs=fat32 (e la formatta con un filesystem di tipo FAT32)
- exit
Sbloccare la chiavetta in sola lettura da RegEdit
E’ impossibile formattare la chiavetta finché il sistema operativo la vede come dispositivo in sola lettura, ma tutte le impostazioni del sistema operativo windows, anche quelle correnti, sono contenute nel registro di configurazione. Pertanto è possibile forzare un parametro di sistema semplicemente modificando la relativa voce del registro.
Per farlo devi avviare l’editor del registro RegEdit e cercare la voce HKEY_LOCAL_MACHINE SYSTEM CurrentControlSet Control StorageDevicePolicies
Fai ora doppio click su Write Protect (se presente) e inserisci il valore 0. In questo modo sarai in grado di formattare una chiavetta protetta direttamente da risorse del computer senza ricevere un messaggio di errore.