Più sono importanti i tuoi dati, più è importante per te averne almeno una copia di sicurezza, il cosiddetto backup. Grazie al programma Déjà Dup, installato assieme al sistema operativo Ubuntu, è molto semplice impostare la creazione automatica di copie di sicurezza periodiche dei dati presenti nel tuo computer.
Configurare Déjà Dup
Essendo lo strumento di backup predefinito su Ubuntu, per avviare Déjà Dup ti basta cercare backup nella Dash:
Ogni utente del tuo computer può impostare la propria configurazione di Déjà Dup.
Questa è la schermata principale:
Dalla sezione Panoramica puoi avviare manualmente l’esecuzione di un backup o ripristinare eventuali dati di cui il backup è già stato effettuato. Le regole usate da Déjà Dup per svolgere il proprio laoro sono stabilite nelle varie sezioni elencate nella colonna di sinistra:
- Cartelle da salvare: ti permette di selezionare le cartelle contenenti dati di cui desideri fare il backup
- Cartelle da ignorare: ti permette di selezionare alcune cartelle di cui non desideri effettuare il backup (queste sono sostanzialmente sottocartelle delle Cartelle da salvare che vogliamo escludere)
- Posizione di archiviazione: ti premette di indicare dove salvare le copie di sicurezza dei dati (vedi il paragrafo Posizione di archiviazione)
- Pianificazione: ti permette di attivare l’esecuzione automatica dei backup, indicare la frequenza con cui devono essere effettuati e per quanto tempo devono essere conservati
Cartelle da salvare
Déjà Dup è pensato per eseguire il backup dei dati di un utente. L’impostazione predefinita per le Cartelle da salvare è Home(<nome utente>). Questa impostazione è sufficiente nella maggior parte dei casi, dal momento che nei sistemi Linux i dati di un utente risiedono nella sua home directory.
Cartelle da ignorare
Nella sezione Cartelle da ignorare dovrai indicare le sottocartelle della home directory di cui non ti interessa eseguire il backup. Anche in questo caso ritengo che le impostazioni predefinite siano adeguate nella maggior parte dei casi: sono escluse la cartella di sistema che rappresenta il Cestino (per ovvi motivi) e la cartella Scaricati, che, di norma, oltre a non contenere dati interessanti ai fini del backup, tende ad essere di dimensioni particolarmente elevate.
Posizione di archiviazione
Per quanto riguarda la Posizione di archiviazione ti consiglio di cambiare l’impostazione predefinita di Déjà Dup (una cartella situata nella home directory dell’utente).
Le copie di sicurezza servono a porre rimedio a due evenienze:
- l’alterazione indesiderata dei dati (cancellazione accidentale, CryptoLocker che li rende inaccessibili, …)
- la compromissione del supporto in cui risiedono i dati (tipicamente il danneggiamento del disco, ma anche il furto del computer …)
Dovrebbe quindi esserti chiara una regola basilare dei backup: i dati di backup vanno conservati in un luogo diverso da quello in cui risiedono i dati originali (dove, nei casi più critici, con diverso si intende anche fisicamente lontano e normalmente scollegato).
Potrebbe essere una buona soluzione impostare come Posizione di archiviazione un disco collegato via USB.
Un’alternativa interessante potrebbe anche essere l’impiego di una cartella locale agganciata ad un servizio come Dropbox….
Pianificazione
Il punto di forza di Déjà Dup è la semplicità di configurazione, a discapito, inevitabilmente, della versatilità.
Déjà Dup permette di eseguire il backup automatico dei dati, con cadenza giornaliera o settimanale, conservando le copie per sempre o eliminando i dati vecchi di 6 mesi o 1 anno in modo di liberare spazio.
Puoi regolare queste impostazioni nella sezione Pianificazione.
Esecuzione del backup
Quando esegue il backup per la prima volta, Déjà Dup ti chiede se vuoi proteggere le copie di sicurezza dei dati con una password:
Ti faccio osservare che l’etichetta dalla casella in cui inserire la password c’è scritto Password di cifratura. Questo ci dice che la password verrà usata per crittografare i dati di backup, rendendoli di fatto inaccessibili a chiunque non conosca la password. Ti do quindi due consigli:
- usa una password per proteggere i tuoi backup
- usa un Password Manager per conservare e gestire le tue password (la gestione delle password sarà l’oggetto di un prossimo articolo …)
Ecco come si presenteranno i file contenuti nella cartella di destinazione dei backup:
Backup automatico
Puoi abilitare l’esecuzione automatica dei backup dalla sezione Pianificazione. Quando il Backup automatico è attivo vedrai l’interruttore in altro a destra della finestra di Déjà Dup posizionato su ON.
Déjà Dup – essendo specificatamente orientato al backup dei dati dell’utente e non ai dati del sistema operativo – entra in funzione quando esegui il login.
Ripristino dei dati
Déjà Dup permette diversi tipi di ripristino dei dati gestiti dal backup:
- il ripristino dell’intero archivio
- il ripristino di un singolo file
- il ripristino dei file eliminati da una cartella
In entrambi i casi Déjà Dup permette di scegliere:
- Da dove ripristinare
- Da quando ripristinare
- Dove ripristinare
Da dove ripristinare: ti permette di scegliere da quale posizione di backup vuoi ripristinare i dati (accetta l’impostazione che ti viene proposta se non hai impostato più cartelle nella sezione Posizione di archiviazione).
Da quando ripristinare: ti permette di scegliere, tra le varie date in cui è stato effettuato il backup, la data da cui ripristinare.
Dove ripristinare: ti permette di scegliere se ripristinare i file nella posizione in cui si trovavano al momento del backup o in una cartella da di tua scelta.
Ripristino dell’intero archivio
Nella schermata principale di Déjà Dup trovi il pulsante Ripristina….
Ripristino della versione precedente di un file
Ripristinare un file backuppato con Déjà Dup è tanto semplice quanto fare click con il tasto destro del mouse.
Fai click con il tasto destro sopra al nome del file interessato e seleziona la voce Ritorna a versione precedente…:
Ripristino dei file eliminati da una cartella
Se fai click con il tasto destro in uno spazio vuoto all’interno di una cartella, dal menù puoi selezionare la voce Ripristina file mancanti…. Déjà Dup procederà ad una verifica dei file che nel tempo sono stati eliminati da quella cartella (operazione che richiede un bel po’ di tempo che, come puoi immaginare), proponendoti di scegliere quali ripristinare:
Verifica ripristino backup
Se hai scelto di usare una password per proteggere i dati di backup, Déjà Dup periodicamente ti mostrerà questo messaggio:
Questo controllo ti obbliga a verificare costantemente la disponibilità della password usata per cifrare i dati e ti rassicura sull’effettiva possibilità di ripristinarli.
Conclusioni
Ci sarebbero diverse considerazioni da fare in merito all’efficacia reale delle copie sicurezza dei dati, ma resisto alla tentazione di dilungarmi in questioni tecniche, che eventualmente potremmo approfondire nei commenti. Se non esegui già delle copie automatiche dei dati presenti nel tuo computer, spero che questo articolo ti convinca e ti aiuti a farlo. Sarebbe già un ottimo risultato!
Lascia un commento