Avrai sentito sicuramente dire che non serve un antivirus per linux perché i virus vengono creati per Windows e perché, qualora venissero scritti anche per Linux, sarebbe molto difficile che riuscissero a fare danni. Questo in buona parte è vero perché Linux, oltre ad essere per sua natura meno vulnerabile di Windows, adotta da sempre tecniche che non permettono l’esecuzione di codice critico da parte degli utenti. E allora che senso ha produrre un antivirus per Linux?
I motivi per i quali è consigliabile installare un antivirus per linux possono essere molti. In genere quando c’è una condivisione di dati tra sistemi operativi diversi è buona norma installare un antivirus su entrambi i sistemi; quindi è consigliabile installarlo in presenza di server di rete dove sono presenti condivisioni di rete verso computer Windows, nei sistemi dualboot che condividono una partizione per i dati o in tutti i sistemi linux nei quali si utilizza un cloudstore come dropbox. Detto questo vediamo quali sono i migliori antivirus per Linux in circolazione.
AVAST e AVIRA
Purtroppo queste due aziende hanno abbandonato o stanno abbandonando la versione Linux del loro prodotto. E’ un peccato perché erano ben realizzati e ben integrati con gli ambienti desktop. D’altronde per queste aziende fornire un supporto gratuito per questi prodotti ha un costo, che probabilmente non si ripaga.
AVG
Decisamente un buon prodotto! Offre una protezione in tempo reale da malware, virus in realtime anche per la navigazione internet con particolare occhio ai social network ed al furto di identità. Esiste anche una versione ottimizzata per la sicurezza lato server. Come per la versione Windows è disponibile in versione free o in abbonamento.
ClamAV
In ambito Linux è il più conosciuto perché è completamente open source e si integra benissimo con altri programmi come server email, proxy ecc. E’ disponibile nei repository delle principali distribuzioni, ed è quindi facilmente installabile. Per gli utenti desktop esiste anche frontend grafico ClamTK che ne facilita l’utilizzo da parte degli utenti meno esperti.
Conclusioni
Purtroppo, visto l’abbandono di Avast e Avira, la carrellata degli antivirus linux è già finita. Ma quale tra AVG e ClamAV usare allora? La mia risposta è entrambi!!! Si, visto l’impatto minimo di ClamAV e l’enorme protezione offerta da AVG, il consiglio che ti do è di installarli emtrambi e usare AVG come controllo realtime e ClamAV come scansione settimanale utilizzando Crond come gestore delle operazioni pianificate. In questo modo avrai la sicurezza di avere sempre un sistema libero da virus e i dati che condividerai in rete saranno protetti.
Lascia un commento